Loading
Pancake al panettone bruscato

Pancake al panettone bruscato – idea sfiziosa e di riciclo del panettone avanzato

I cuori di pancake al panettone bruscato sono un’insolita (e facilissima) idea di riciclo del panettone avanzato. Ti dico subito che se preferisci il pandoro al panettone puoi tranquillamente sostituirlo.

Si tratta di un impasto classico per pancake che viene arricchito in superficie, al momento della cottura, di fette di panettone. Alla base, quindi, resta il classico pancake elastico e soffice. Mentre in superficie compaiono inaspettatamente la rumorosità e l’aroma della bruschetta di panettone – o pandoro se vuoi!

Immagina soltanto di addentare questi pancake ancora caldi cosparsi di sciroppo d’acero – o di cioccolato fuso se preferisci – accompagnati da frutti rossi che con il loro gusto leggermente acidulo bilanciano perfettamente l’insieme.

Pancake al panettone bruscato: perfetti in 3 mosse

  1. Innanzitutto il taglio del panettone/pandoro: utilizza un coppapasta o una formina che sia leggermente più piccola del pancake che andrai a realizzare;
  2. metodo di cottura: scegli una piastra antiaderente che distribuisca bene il calore e che ti consenta di cuocere i pancake senza farli attaccare;
  3. formatura del pancake al panettone: dopo aver versato la pastella su piastra, posiziona immediatamente la formina di panettone/pandoro, sulla pastella ancora morbida. Solo successivamente capovolgi il pancake e lascia bruscare.

Per una cottura rapida e multipla dei pancake, ho utilizzato la piastra cuore 4 in 1 Premium Black di Tognana (scoprila qui nello shop online!): adatta a una cucina semplice e veloce, ha un corpo in fusione di alluminio ad alto spessore, perfetto per una diffusione omogenea del calore e una tenuta costante.

Il suo rivestimento esterno la rende resistente alle alte temperature, mentre quello interno rinforzato con minerali duri è totalmente antiaderente e resistente ai graffi. Caratteristiche che ne fanno un prodotto perfetto per una cottura dei cibi leggera e con pochi grassi!

La suddivisione interna della piastra in stampi a forma di cuore è ideale per la preparazione di romantici pancake, proprio come quelli che vedi in foto!

Per servire i miei cuoricini ho usato i piatti della linea Polar che trovi qui nello shop, gli stessi con cui ho servito anche le crepes al cacao gusto Sacher! Con la loro linea minimal e il colore uniforme bianco sono stati la cornice perfetta per far risaltare i pancake e il colore brillante della frutta!

Non ti resta che scoprire la ricetta e dare nuova vita – e nuova forma – ai panettoni e ai pandori che ti sono rimasti in dispensa!

Dettagli

  • Preparazione: 00:15
  • Cottura: 00:10
  • Cucina: creativa
  • Dosi per: 4

Ingredienti

  • fette di panettone o di pandoro
  • 190 g di farina tipo 0
  • 200 ml di latte
  • 50 ml di olio si semi di mais
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • sciroppo d'acero o cioccolato fuso
  • frutta fresca per accompagnare

Preparazione

  • 1Raccogli tutti gli ingredienti secchi in una ciotola: farina, lievito, zucchero, bicarbonato e sale.
  • 2Separatamente mescola in una brocca tutti gli ingredienti umidi: uova, latte e olio.
  • 3Aggiungi il miscuglio di ingredienti umidi a quelli secchi e amalgama brevemente fino a quando la pastella sarà omogenea.
  • 4Con un coppapasta intaglia delle formine spesse (tra 1 e 2 cm) dalle fette di panettone o di pandoro.
  • 5Scalda il fondo della piastra su fuoco medio e distribuisci in ogni formina a cuoricino un mestolino di pastella. Poi, velocemente, procedi sistemando sulla superficie di ogni pancake una formina di panettone.
  • 6Appena sulla pastella inizieranno a formarsi delle bollicine, capovolgi delicatamente i cuoricini e lascia cuocere anche dall'altro lato, lasciando bruscare il panettone.
  • 7Servi i pancake al panettone ben caldi, terminando con lo sciroppo d'acero e la frutta fresca.