
- Statistiche: 18759 66
- Autore: Valeria Garbo
- Pubblicato: Maggio 18, 2018
- Categoria: Mise en Place
È tempo di Happy Hour!
Se il brunch è la perfetta alternativa a una tarda colazione o a un pranzo anticipato, un lungo happy hour può essere il valido sostituto di una cena. Oppure il percorso che ci guida a essa, in modo informale oppure più elegante.
Perché non organizzarlo al meglio anche a casa quindi? Con qualche piccolo accorgimento e i prodotti giusti è semplicissimo!
Le regole base: tessili e spazio
Dove si organizza l’aperitivo? Il tutto dipende dalla vostra casa, dallo spazio a disposizione e dal numero di invitati.
Seguite sempre alcune regole generali:
- gli ospiti devono potersi muovere liberamente;
- l’ambiente dev’essere separato ma adiacente alla stanza in cui si cenerà (se l’happy hour verrà seguito da una cena classica);
- dev’essere disponibile sufficiente spazio per cibo, bevande e accessori “di servizio”.
Giardino e terrazza (se sufficientemente spaziosa) sono quindi l’ideale per l’happy hour nella bella stagione. Se preferite rimanere all’interno il salotto sarò invece la scelta più oculata.
Tovaglia sì o tovaglia no? Tutto dipende dallo stile che volete dare al vostro aperitivo. Solitamente il tessile viene utilizzato in tinte neutre per le situazioni formali oppure in colori più accesi quando sono presenti anche bambini, che potrebbero rovesciare qualcosa.
Se state organizzando una serata informale con amici potete tranquillamente evitare l’uso della tovaglia, mettendo a disposizione però una quantità adeguata di tovaglioli, meglio se di carta.

Cosa servire durante l’happy hour?
L’aperitivo è il momento migliore per dare spazio alla fantasia, con tanti piccoli assaggi gustosi e originali.
Con le tartine si va sempre sul sicuro: velocissime da preparare, permettono di proporre tante varianti senza troppa fatica da parte del padrone di casa. Scegliete fin da subito se offrirle a base di carne o di pesce, per non creare troppa confusione nel palato dei vostri ospiti.
Se state organizzando un aperitivo informale, riempite tante ciotoline con pezzetti di formaggio, piccoli stuzzichini salati, frutta secca, olive e patatine. Basta veramente poco per accontentare tutti!
Avete scelto di organizzare un happy hour elegante che sostituisca l’antipasto della cena? Rimboccatevi le maniche e proponete dei piccoli manicaretti in versione finger food. Bocconcini di carne o pesce, vellutate calde o fredde (il gazpacho è sempre apprezzatissimo) o involtini faranno al caso vostro.
Fate attenzione ai bisogni dei vostri ospiti e proponete sempre alternative vegetariane, vegane o senza lattosio.
Nello scegliere piatti e ciotole tenete sempre a mente lo spazio in cui state servendo l’aperitivo: se non ci sono sufficienti posti a sedere dovrà essere semplice mangiare anche in piedi. Non dimenticate quindi stuzzicadenti e piccoli piattini per ogni amico.
Nella foto di sinistra: prodotti per l’aperitivo della Linea Starbamboo. Nella foto di destra: cestelli in acciaio della Linea Fish & Chips.
Lo stile della tavola dell’aperitivo
Dovrà rispecchiare quello della vostra casa, ma soprattutto il vostro: elegante, rustico, nordico, tradizionale… Non c’è limite alla fantasia.
Taglieri in legno e ciotoline bianche sono indispensabili in casa, perché vi permetteranno di allestire la tavola in tantissimi modi diversi, cambiando solo il cibo proposto e i complementi d’arredo abbinati come decorazione!

Bevande e bicchieri per un happy hour perfetto
Tre bevande non possono mandare nel classico aperitivo: acqua, analcolici e vino.
Utilizzate delle caraffe per acqua e aperitivi vari, ricordandovi sempre di lasciare un’indicazione di cos’è alcolico e cosa invece non lo è. Se avete scelto un vino bianco, come un Prosecco o un Franciacorta, procuratevi un secchiello per il ghiaccio, in modo tale che possa rimanere fresco a lungo.
E i bicchieri? Allestite l’area di servizio del vostro happy hour con bicchieri per acqua e calici, quest’ultimi scelti in base al vino che intendete servire.
Avete intenzione di preparare anche dei cocktail? Procuratevi uno shaker, delle coppette Martini e il gioco è fatto!