
- Statistiche: 18668 37
- Autore: Valeria Garbo
- Pubblicato: Settembre 11, 2018
- Categoria: Arredamento, Prodotti
Casa nuova? Ecco cosa non può mancare in cucina (e a tavola)
Ti sei appena trasferito per lavoro o per l’università? Hai deciso di lasciare il nido e per la prima volta vivi da solo? Hai cambiato casa per voltare pagina?
Questo articolo allora fa per te: una piccola guida dedicata ai prodotti indispensabili in cucina, per renderti decisamente più semplice l’ingresso nella tua nuova dimora. E qualche passo in più, se hai già iniziato a creare il tuo spazio ma ti sei limitato solo agli essenziali per la sopravvivenza!

Gli indispensabili in cucina
Per quelli tra di voi per cui la casa nuova non è la prima esperienza di vita da soli, questa prima parte della guida potrebbe risultare un’ovvietà. Se invece è la prima volta che “uscite di casa” prendete appunti: ecco di cosa avrete bisogno per non diventare fin da subito il cliente preferito di bar e take-away.
Per cucinare
- una pentola per la pasta
- una padella anti-aderente (meglio se con un coperchio della giusta misura)
- un pentolino
- una caffettiera (o una macchinetta per il caffè)
In alternativa dotatevi direttamente di una batteria di pentole (scoprite l’intera sezione nel nostro shop online!): in questo caso vi eviterete tanti mal di testa durante la scelta, avendo fin da subito tutto il necessario per una cucina organizzata ed efficiente.
Per preparare
- un tagliere
- uno o più cucchiai in legno o in materiale anti-aderente
- mestoli di diverso genere
- un set di coltelli di diverse misure
Per la tavola
- un servizio piatti
- un servizio di bicchieri
- un set di posate
- tazzine da caffè
- almeno due tazze da tè
- un’insalatiera
Per conservare
- carta stagnola, carta forno e pellicola
- contenitori ermetici (adatti a freezer, forno e microonde)

Prodotti utili (ma non necessari da subito)
Avete acquistato tutti gli indispensabili per la cucina e siete riusciti a sopravvivere senza spendere una fortuna al ristorante? Bene, è ora di passare alla fase successiva.
Se non avete acquistato una batteria di pentole, iniziate a dotarvi di tutto quello che potrebbe servirvi per una più facile cottura ai fornelli. Dotatevi quindi di una griglia, di casseruole e padelle di diverse dimensioni e – se volete dare un tocco in più – di una pentola a pressione, una vaporiera o quello che più si adatta alle vostre ricette. Magari un prodotto multi-uso come Friggivapor (lo trovi qui!), che permette di friggere e cuocere a vapore, senza acquistare troppi prodotti (per il quali spesso non c’è neanche spazio disponibile in cucina).
Non dimenticate i prodotti per il forno: acquistate pirofile di diverse dimensioni (le trovi qui!), perché non sempre sarete in casa da soli! E i contenitori: saliera (doppia, una per il sale fino e una per il sale grosso) e zuccheriera sono ovviamente i primi nomi della lista.
Infine i piccoli elettrodomestici da cucina: con un robot da cucina (che taglia e frulla) e un frullatore a immersione di nuova generazione (che include anche le fruste) avrete tutto quello che vi serve.
Qualche gadget per una cucina più divertente
Amate le crepes? La pentola perfetta per voi esiste ed è anche facilissima da usare. Come esiste anche la piastra per prepararsi i waffel a casa, da decorare con frutta o crema come nella migliore pasticceria di Liegi.
Per i salutisti i prodotti per la cucina non mancano: dalla centrifuga all’estrattore (sono due strumenti diversi!), passando per l’infusiera e il kit per fare il tofu (sì, esiste).
Se senza il vostro smartphone o tablet non vivete, acquistate un supporto (esistono anche con la doppia misura): mentre cucinate potrete scorrere velocemente la ricetta o guardare l’ultima puntata del vostro telefilm preferito.
Insomma: gli indispensabili in cucina sono pochi, ma dopo di loro si apre un mondo di possibilità.