Loading
pappardelle ai funghi

Il menu di Natale: come sceglierlo (per non impazzire)

Manca pochissimo: il Natale ora è veramente alle porte e il periodo dei grandi pranzi, cenoni e aperitivi di fine anno è in pieno splendore.

Che si tratti di Cenone della Vigilia o di Pranzo di Natale, il menu è importante tanto quanto i regali sotto l’albero (se non di più). Hai già deciso cosa servire ai tuoi ospiti? Ecco qualche consiglio!

1. Informati sulla dieta dei tuoi invitati

Non dare nulla per scontato: assicurati che tutti i tuoi ospiti seguano una dieta “standard”. Cosa significa? Qualche amico o parente potrebbe essere vegetariano o vegano, oppure avere qualche restrizione alimentare di cui tenere conto, come intolleranza al lattosio, al glutine, alle uova o al nichel (per citare le più frequenti). Se così fosse dovrai pensare a dei piatti alternativi o a delle ricette ad hoc per servire la stessa pietanza a tutto il tavolo.

2. Ci saranno bambini?

Questo secondo punto è una postilla del primo: anche i bambini richiedono attenzioni particolari, come gli adulti che seguono regimi alimentari particolari. Scegli per loro pietanze facili da tagliare (e da masticare) ed evita ricette troppo speziate, con sapori particolarmente intensi o ricche di creme e salse inusuali.

3. Prepara in anticipo più cose possibili

Molti antipasti e contorni si prestano a una preparazione anticipata, per conservarsi in frigo o freezer qualche giorno in più. Inserisci nel tuo menu alcuni di queste ricette, così da dedicarti solo al necessario nel giorno del tuo pranzo o cena. Qualche idea? L’insalata russa, l’insalata di rinforzo o il vitello tonnato. Oppure il ragù se intendi preparare una lasagna.

4. Razionalizza gli ingredienti

La casa non è un ristorante, quindi non è necessario avere decine di portate diverse. Orientati piuttosto su poche pietanze nella giusta quantità, preparate però con cura e con materie prime di qualità.

Cerca inoltre di utilizzare gli stessi ingredienti per più portate, così da risparmiare sulla spesa, evitare gli sprechi e cuocere più cose contemporaneamente, in un’ottica di meal prep. Pensa ad esempio al baccalà: puoi mantecarlo per l’antipasto e cuocerlo al forno per il secondo.

Arista farcita

5. Scegli ricette facili o che hai già testato

Il Cenone della Vigilia non è il momento giusto per sperimentare, a meno che tu non lo stia passando con la famiglia più stretta. Per il tuo menu individua piuttosto ricette per le quali ti senti sicuro o varianti delle stesse, così da ottimizzare i tempi al meglio!

Qualche idea adatta a tutti? Tante tartine diverse per iniziare, delle ottime pappardelle ai funghi come primo piatto, un buon arrosto come secondo piatto e per finire il dolce: Pandoro o Panettone secondo i tuoi gusti!