Loading
Spaghetti di riso con verdure

Spaghetti di riso con verdure – veloci e gustosi da preparare soltanto col wok

Gli spaghetti di riso con verdure sono un classico molto apprezzato della cucina orientale, in particolare quella cinese. Un piatto vegetariano colorato, soddisfacente ed estremamente saporito.

Preparare gli spaghetti di riso con verdure è molto semplice, eppure spesso accade che quando si prova a riprodurli in casa il risultato non sia soddisfacente e, per consistenza e sapore, risulti molto diverso dall’originale. Perché?

Spaghetti di riso con verdure: gli errori più comuni

Innanzitutto la cottura degli spaghetti di riso: non di rado capita di leggere sulla confezione di cuocere gli spaghetti in acqua bollente, analogamente a come si fa per la pasta italiana, prima di unirli al condimento preparato separatamente. In questo modo spesso si ottiene una massa poco saporita, appiccicosa in cui i filamenti non si staccano ostacolando la mantecatura.

Gli spaghetti di riso, infatti, non si sbollentano ma si lasciano in ammollo 30 minuti in acqua tiepida prima del loro utilizzo, lo sapevi? Affinché restino al dente e separati tra loro, una volta ammorbiditi bisogna saltarli direttamente insieme al condimento ad altissima temperatura, aggiungendo poca acqua fino ad assorbimento.

Il secondo fattore che incide sul risultato finale del piatto è sempre relativo alla cottura, ma questa volta delle verdure: queste ultime non devono stracuocere diventando spente e mollicce, ma devono restare croccanti e conservare tutto il loro colore brillante.

Per scottare correttamente verdure e spaghetti ad alta temperatura e mantecarli a dovere è indispensabile il wok: io ho utilizzato lo Stone&Wood di Tognana (scoprilo qui nello shop online!). Capiente e totalmente antiaderente mi ha consentito di ottenere un risultato impeccabile.

Ho portato in tavola gli spaghetti di riso con verdure utilizzando i complementi tavola della linea Jap Black, che insieme al wok professionale compongono il magnifico Oriental Kit (guarda qui!).

Stile minimal per far risaltare i cibi e tutti gli accessori indispensabili – wok con coperchio e griglia, piatti rettangolari, piattini per salsa di soia, bicchieri con bottiglia da sakè e set di bacchette – per preparare un’ottima cena in stile orientale anche a casa! Il kit perfetto per serate eleganti e a tema.

Non ti resta che munirti degli strumenti indispensabili e preparare anche tu gli spaghetti di riso con verdure direttamente a casa tua.

E se sei un amante della cucina orientale non perderti la ricetta del riso alle 5 spezie!

Dettagli

  • Preparazione: 00:30
  • Cottura: 00:15
  • Cucina: internazionale
  • Dosi per: 4

Ingredienti

  • 300 g di spaghetti di riso
  • 2 cipollotti
  • 2 zucchine piccole o 1 grande
  • 2 carote
  • 2 uova
  • 1/2 bicchierino di aceto di riso (facoltativo)
  • 1/2 bicchierino di salsa di soia
  • 1 bicchiere di acqua
  • zenzero q.b.
  • olio di semi di arachide

Preparazione

  • 1Raccogli gli spaghetti in una ciotola e immergili in acqua tiepida per 30 minuti, smuovendoli di tanto in tanto.
  • 2Nel frattempo taglia i cipollotti a bastoncini, poi monda carote e zucchine, quindi tagliale prima a fette oblique spesse 3-5 mm e poi ricavane tanti bastoncini di verdura.
  • 3Scalda un generoso giro di olio di semi all'interno di un wok su fiamma alta, quindi aggiungi il cipollotto e lascialo scottare per qualche secondo.
  • 4Sposta il cipollotto sul lato del wok, quindi versa sul fondo pulito le uova sbattute e trapazzale man mano che iniziano a solidificare.
  • 5Prosegui aggiungendo le verdure (carote e zucchine), sempre mantenendo la temperatura alta e costante, quindi spadella per farle scottare uniformemente. Aggiungi una grattugiata di zenzero fresco.
  • 6Aggiungi a questo punto - mentre le verdure sono ancora sode e brillanti - gli spaghetti ammorbiditi e ben scolati. Poi prosegui la cottura su fiamma alta aggiungendo l'acqua, la salsa di soia e l'aceto di riso.
  • 7Cuoci giusto il tempo di amalgamare il tutto (fai attenzione perché scuocere gli spaghetti vorrebbe dire formare una massa informe) e fai lucidare con un giro di olio. Infine spegni il fuoco e servi gli spaghetti ben caldi.