
- Statistiche: 89 0
- Autore: Valeria Garbo
- Pubblicato: Maggio 30, 2023
- Categoria: Spesa intelligente
I prosciutti DOP italiani: caratteristiche e abbinamenti
Il prosciutto è uno dei salumi italiani più famosi e apprezzati al mondo. La sua lavorazione tradizionale e la selezione attenta degli ingredienti ne fanno un prodotto di eccellenza, tanto che per molte etichette la produzione deve sottostare alle regole di uno stretto disciplinare.
Quanti tipi di prosciutti ci sono in Italia?
In Italia c’è prosciutto e prosciutto: esistono prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta), locali e molto altro.
Le denominazioni DOP seguono un rigido disciplinare di produzione, che avviene esclusivamente in un luogo specifico. Sono controllati e certificati da un ente terzo, che ne verifica la produzione e la commercializzazione.
Le denominazioni IGP, invece, indicano che il prodotto è caratteristico di un determinato territorio, ma non necessariamente deve essere prodotto in loco (è sufficiente una fase del processo). Sono anch’essi sottoposti a un disciplinare di produzione e sono controllati e certificati da un ente terzo.
In totale, in Italia ci sono oltre 30 varietà di prosciutto crudo, ma solo 8 con Denominazione di Origine Protetta.
Prosciutto di Parma DOP
Il Prosciutto di Parma DOP è uno dei più celebri, tanto che spesso subisce tentativi di contraffazione. Può essere prodotto esclusivamente in Emilia-Romagna e dev’essere stagionato per almeno 12 mesi. Ha una consistenza morbida e un sapore delicato e dolce, ed è ottimo da gustare da solo – affettato rigorosamente sottile – o con una fetta di pane. Ovviamente si presta bene anche a molte ricette!
Prosciutto di San Daniele DOP
Il Prosciutto di San Daniele DOP è famoso nel mondo quasi quanto la sua compagine parmense. Si produce in un’area di soli 35 km² in provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. La stagionatura minima è di 13 mesi e il suo sapore è dolce e delicato, con note di frutta secca e un retrogusto aromatico. Si gusta da solo, avvolto attorno a un grissino (magari accompagnato a un calice di rosso) oppure nelle ricette della tradizione locale, come i tagliolini al San Daniele.
Crudo di Cuneo DOP
Il Crudo di Cuneo DOP è prodotto in Piemonte, con suini di razza piemontese, e viene stagionato per almeno 10 mesi. Il suo sapore è dolce e delicato, con una leggera nota salata e dei sentori di nocciola. È ottimo da gustare come antipasto, magari accompagnato da kiwi, melone e fichi, o in abbinamento ad altri salumi e formaggi piemontesi.
Prosciutto di Carpegna DOP
Il Prosciutto di Carpegna DOP viene prodotto nelle Marche, in provincia di Pesaro-Urbino. È stagionato per almeno 14 mesi e ha un sapore intenso e aromatico. Si gusta solitamente con grissini o pane sciapo, abbinato ai vini secchi e corposi dell’entroterra marchigiano. Si presta bene a molte ricette, spesso in sostituzione del guanciale (come nei mezzi paccheri alla carbonara di Carpegna).
Prosciutto di Modena DOP
Il Prosciutto di Modena DOP si produce in Emilia-Romagna ed è stagionato per almeno 12 mesi. Il suo sapore è dolce e delicato, con una nota salata leggera. Si gusta solitamente come ripieno di crescentine e tigelle o per un grande classico: i tortellini modenesi!
Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP viene prodotto nell’omonima regione e richiede una stagionatura di almeno 12 mesi. Il suo sapore è intenso e aromatico, con una leggera nota di affumicato. È ottimo da gustare da solo oppure con il Pane Toscano, privo di sale. Si presta bene anche per altre ricette, dalle insalate alle polpette.
Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP
Il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP si produce in un’area racchiusa tra le province di Padova, Vicenza e Verona ed è stagionato per almeno 14 mesi. Il suo sapore è intenso e aromatico, con note di frutta secca e una leggera nota dolce. È ottimo da gustare da solo o con pane e formaggio, ma si presta anche a molte ricette, ad esempio a base di carciofi o patate.
Vallée d’Aoste Jambon De Bosses DOP
Il Vallée d’Aoste Jambon De Bosses DOP si può produrre solo nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses in Valle d’Aosta, con suini di razza italiana. Viene stagionato per almeno 12 mesi e ha un sapore intenso e aromatico, con note di affumicato. Si accosta solitamente con burro di montagna, miele e noci oppure affettato sottile sul pane nero di segale.
Ogni tipo di prosciutto ha il suo sapore unico e particolare, che si presta ad essere gustato in molte ricette diverse. Per scoprire le sfumature di questi prodotti di eccellenza esiste un unico modo: provarli!