Loading
varietà di riso riprese dall'alto sul piano di lavoro - tognana magazine

Come usare i diversi tipi di riso in cucina

Ami il riso, ma non sai mai che varietà scegliere per preparare i tuoi piatti preferiti? Nelle nostre ricette trovi sempre l’indicazione della tipologia consigliata, ma non è sempre così altrove.

In questa piccola guida ti diamo qualche consiglio utile per scegliere il riso giusto per tutti i tuoi fantastici piatti!

Riso Arborio

Ha un chicco grande e assorbe l’acqua fino a 5 volte il suo peso. È l’ideale per piatti asciutti, per risotti mantecati e per l’insalata di riso (in questo caso facendo attenzione a non superare i 15 minuti di cottura).

Riso Roma

Assorbe molto bene i liquidi e ha un chicco grande e consistente. Proprio per questo è l’ideale quando si devono preparare arancini (o arancine), supplì e crocchette di riso.

Carnaroli

È il re del risotto, grazie al suo chicco lungo e ricco di amido, che resiste alle alte temperature e assorbe bene i liquidi. Tra le varietà di riso è una delle più diffuse in Italia e viene spesso utilizzato anche per contorni e insalate.

Vialone Nano

Ha un chicco grosso e tondeggiante, ideale per la preparazione dei risotti. Le sue caratteristiche organolettiche, per le quali ha ricevuto l’IGP, lo rendono la scelta più azzeccata per preparare piatti cremosi senza l’aggiunta di troppi grassi.

Riso Basmati

Questa varietà dal chicco allungato, proveniente da Pakistan e India, viene solitamente utilizzata come contorno di stufati di carne e verdure (bollito) oppure come accompagnamento di pesce e crostacei (saltato in padella). Cuoce molto velocemente.

Riso Venere (o nero)

Profumato e aromatico, è una tipologia di riso integrale che richiede almeno 18 minuti di cottura. È ricco di fibre e di antiossidanti e – proprio per questa ragione – viene spesso considerato un superfood. Solitamente si utilizza per insalate di riso calde o fredde oppure per tortini di riso.

Riso Ermes (o rosso)

È un riso integrale ricco di fibre e povero di grassi, che richiede una lunga cottura (30-40 minuti). Si utilizza principalmente per insalate, abbinato a legumi, crostacei e verdure.