
- Statistiche: 4763 3
- Autore: Raffaella Caucci
- Pubblicato: Maggio 3, 2021
- Categoria: Ricette
Paella mista alla catalana – ricca, colorata e conviviale
La paella mista è una delle versioni più rappresentative e conosciute del famoso piatto spagnolo.
Anche se generalmente si crede che appartenga alla tradizione Valenciana, in realtà si tratta di una variante tipica della regione della Catalogna.
La paella classica originaria della città di Valencia, infatti, è nata come piatto povero e di recupero delle rimanenze, che metteva insieme riso, ortaggi, legumi e carne. Dunque, non carne e pesce.
Partendo da questa versione, piano piano la paella si è diffusa in molte altre zone della penisola iberica, raggiungendo prima le coste – diventando de marisco – e poi anche l’entroterra, differenziandosi per gli ingredienti legati agli specifici territori.
Che sia di sole verdure, di carne, di pesce o mista, la paella è sempre un piatto ricco, abbondante e colorato, estremamente soddisfacente e conviviale!
La paellera: strumento indispensabile per la paella
Il termine paella deriva dal nome dello specifico tegame utilizzato per questa preparazione, un tegame basso, largo e dotato di impugnature opposte: la paellera.
L’ampiezza di questo tegame è alla base della preparazione della paella che, a differenza del risotto, deve essere cotta senza mantecare, assorbendo gradualmente tutto il liquido di cottura.
È quindi fornamendale che il riso sia distribuito in un unico strato, non troppo spesso, in modo da restare facilmente immerso e cuocere uniformemente senza essere mescolato.
Lo strato depositato sul fondo della paellera, che resta più croccante e tostato, è ritenuto dagli spagnoli la parte più golosa del piatto!
La paellera di Tognana, della linea My BIG family (scoprila qui nello shop online!), rappresenta un’evoluzione dell’antico tegame in ferro. Si presenta con un fondo ad alto spessore adatto anche ai piani a induzione e ha uno speciale interno antiaderente a 4 strati rinforzato che garantisce una cottura omogenea senza alcun rischio di attaccatura della paella.
Per una paella impeccabile occorre il riso Bomba, una varietà spagnola con chicchi tondeggianti caratterizzata da un buon assorbimento di liquidi.
Se non riesci a trovarlo puoi utilizzare un Vialone Nano oppure un buon Carnaroli.
Per impiattarla scegli dei piatti vivaci che possano farne risaltare i colori e una tovaglia in tonalità allegre: noi abbiamo scelto il servizio Gypsy Khalifa di Andrea Fontebasso, ideale grazie al suo azzurro acceso, impreziosito da decori arabeschi. In abbinata il tessile della Linea Volterra, nella versione color albicocca, delicata e in perfetto tono su tono con i toni aranciati della paella.
Non ti resta che fare la spesa e preparare una gustosissima paella mista!
PS. se ami anche tu la cucina spagnola, scopri anche come preparare un’ottima tortilla!
Dettagli
- Preparazione: 00:25
- Cottura: 00:25
- Cucina: internazionale
- Dosi per: 4
Ingredienti
- 250 g di riso Bomba
- 500 ml di brodo vegetale
- 500 g di cozze fresche pulite
- 120 g di piselli sgusciati
- 5 pomodori a grappolo
- 5 taccole (o fagiolini)
- 3 cosce di pollo disossate (oppure 3 fette di petto)
- 2 calamari puliti
- 1 peperone rosso
- 1 cipolla
- 1 bustina di zafferano
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- sale
- olio extravergine di oliva
- limone
- prezzemolo fresco
Preparazione
- 1Fai aprire le cozze su fuoco vivace in una padella con coperchio. Poi filtra l'acqua di cottura e tieni tutto da parte.
- 2Scalda un po' di olio nella paellera e fai dorare il pollo su entrambi i lati, aggiusta di sale, leva e tieni da parte.
- 3Nel fondo di cottura del pollo, fai dorare anche i calamari girandoli su tutti i lati. Poi levali e tieni da parte.
- 4Versa sul fondo della paellera la cipolla e i peperoni tagliati a cubetti, aggiungi anche le taccole a tocchetti e i piselli. Fai insaporire mescolando. Poi aggiungi anche i pomodori, quindi aggiusta di sale.
- 5Aggiungi il riso, mescola e fai tostare. Poi allarga tutta la preparazione con un cucchiaio di legno in modo che ricopra uniformemente il fondo della paellera e ricopri con il brodo caldo e l'acqua delle cozze. Aggiungi lo zafferano e la paprika, abbassa la fiamma e fai cuocere per una ventina di minuti senza mescolare.
- 6A metà cottura aggiungi anche il pollo tagliato a cubetti. Mentre, quando mancano pochi minuti al termine, aggiungi sulla superficie i calamari e le cozze.
- 7Appena il riso si mostrerà cotto, spegni il fuoco e fai riposare, senza toccare ancora. Decora con una spolverata di prezzemolo fresco, qualche fetta di limone e servi ricordandoti di mescolare prima di impiattare.