Loading
come abbinare zucca e vino - tognana

Come abbinare il vino alla zucca

La zucca è un ortaggio molto versatile che offre una vasta gamma di possibilità culinarie. Ma quando si tratta di abbinare il vino alla zucca, quale scegliere? In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di vino che si sposano bene con la zucca e ti forniremo consigli pratici per creare abbinamenti vincenti. Preparati a scoprire le combinazioni ideali per deliziare il tuo palato e sorprendere i tuoi ospiti!

Alcuni consigli per iniziare

Mentre esplori i diversi tipi di vini per abbinare alla zucca, inizia tenendo presente questi consigli, per ottenere un abbinamento perfetto:

  • Considera la dolcezza della zucca: gli abbinamenti con vini dolci possono sottolineare la dolcezza naturale della zucca, mentre vini secchi possono bilanciarla.
  • Pensa alla preparazione: la zucca può essere cucinata in vari modi (arrostita, grigliata, cotta al vapore, ecc), fattore da considerare soprattutto in relazione alla struttura del vino.
  • Sperimenta: non aver paura di osare con abbinamenti insoliti, soprattutto quando si tratta di un pranzo o di una cena in famiglia.
  • Considera le preferenze personali: ogni individuo ha i suoi gusti. Tienili a mente, per cercare un’equilibrio tra il sapere comune e il tuo palato.

La “regola” d’oro: abbinamento per contrapposizione e concordanza

Tra le linee guida classiche dell’abbinamento – ne abbiamo parlato anche qui – ci sono la contrapposizione (chiamata anche discordanza) e la concordanza, e la zucca non fa eccezione.

Il suo gusto delicato e spiccatamente dolce di questo ortaggio si abbina facilmente a vini anch’essi dolci e bianchi, purché non ne sovrastino l’aroma. No quindi a passiti e vini liquorosi (tranne che con i dessert), sì a vini con note aromatiche, come ad esempio il Gewürtztraminer.

A dare il meglio sono però i vini bianchi con una buona sapidità e acidità. Il risotto alla zucca, ad esempio, si accompagna alla perfezione a spumanti brut come lo Champagne, il Franciacorta, l’Alta Langa o il Trento DOC. Le bollicine “sgrasseranno” il palato dalla ricchezza del piatto. Tra i bianchi fermi sono perfetti anche lo Chardonnay e il Soave Superiore, adatti anche a tutte le vellutate e le creme a base di zucca, così come agli gnocchi.

La zucca grigliata, aggiunta al piatto come contorno, si sposa bene con la Ribolla Gialla e l’Arneis, leggeri e dal gusto inconfondibile.

In presenza di altri elementi sapidi, come lo speck o la salsiccia, è necessario scegliere vini più aromatici, come il Sauvignon, il Riesling o – perché no – un rosso leggero come il Pinot Nero.

Attenzione però: vanno valutati sempre tutti gli ingredienti del piatto!

L’abbinamento del vino alla zucca può essere un’esperienza gustativa stimolante. Sperimenta con i vini bianchi aromatici, i rossi eleganti, i rosati freschi e gli spumanti vivaci per scoprire il connubio perfetto. Accompagna la zucca con contorni adatti per completare l’esperienza culinaria. Ricorda che l’abbinamento del vino alla zucca può variare in base alle preferenze personali, quindi segui il tuo istinto e goditi questo viaggio enogastronomico autunnale.

Cerchi ispirazione ai fornelli? Prova le nostre ricette alla zucca!