Loading

5 idee (oltre al pesto genovese) per usare il basilico

La stagione del basilico sta – ahimè – giungendo al termine. Se non hai la possibilità di tenere la tua pianta in una veranda o in una terrazza chiusa, per farla durare più a lungo, è giunta l’ora di utilizzare le ultime foglie per qualche ricetta sfiziosa e adatta alla conservazione.

La preparazione più ovvia è sicuramente il pesto alla genovese, ma se ne hai già una bella scorta ecco altre cinque idee da provare!

Sorbetto al basilico

Il sorbetto è l’ideale a fine pasto, per sciacquare la bocca prima del dessert o per sostituirlo con qualcosa di più leggero. Puoi prepararlo sia analcolico che alcolico, aggiungendo alla ricetta “base” del Prosecco, della vodka o del gin.

In un pentolino a fiamma media, fai sciogliere circa 150g di zucchero in 200ml di acqua, aggiungendo la scorza grattugiata di mezzo limone o di un lime; togli lo sciroppo dal fuoco e lascialo raffreddare.

Nel frattempo frulla ad alta velocità il basilico fresco (una manciata di foglie) con un limone spremuto o due lime. Mescola la spremuta con lo sciroppo di zucchero e altri 200ml di acqua, e versa il tutto in uno stampo da plumcake. Inserisci in freezer per circa 3 ore e ogni mezz’ora circa mescola il tutto. Toglilo dal congelatore solo un paio di minuti prima di servire.

Olio al basilico

Per questa preparazione, ideale per condire insalatone, cous cous e tanto altro, hai bisogno di soli due ingredienti: olio e basilico fresco. Esistono tantissime versioni di questo olio aromatizzato, quella che abbiamo scelto è una delle più veloci.

Lava e asciuga il basilico, eliminando eventuali infiorescenze o parti rovinate. Sbollenta le foglie per un paio di secondi e raffreddale subito sotto l’acqua corrente o in una terrina con acqua e ghiaccio (per preservarne il colore). Asciuga e frulla con il frullatore a immersione, aggiungendo l’olio a filo fino a raggiungere l’intensità desiderata.

A questo punto filtra il liquido in una bottiglietta, utilizzando un colino a maglie strettissime o un canovaccio pulito in cotone.

Gnocchi al basilico

Una versione fresca dei classici gnocchi di patate: tutto quel che serve è aggiungere del basilico fresco, tritato finissimo, al tuo impasto! Potrai poi conservare in freezer i tuoi gnocchi al basilico, per le occasioni speciali o per un pranzo dell’ultimo minuto.

Pesto alla trapanese

Il pesto alla trapanese, come può far intendere il nome, è un grande classico della cucina siciliana. La sua preparazione è simile a quella della controparte genovese, ma include ingredienti leggermente diversi: basilico, aglio e pecorino sono abbinati a pomodori maturi e mandorle.

Maionese al basilico

Anche in questo caso puoi scegliere la via breve e quella più classica. Nel primo caso avrai bisogno solo di due ingredienti: il basilico – da tritare finissimo – e la maionese. Se vuoi invece preparare tutta la salsa in casa, non dovrai fare altro che aggiungere il basilico all’uovo, all’olio e al limone prima di utilizzare il frullatore a immersione.

La salsa sarà perfetta abbinata alla carne bianca e al pesce!