Loading

Casa in montagna: cosa non può mancare in cucina e a tavola

La cioccolata calda dopo una giornata sugli sci. Il panino con la salsiccia dopo una lunga camminata nei boschi. Le costicine con un boccale di birra in una fresca giornata estiva. Il piatto di pasta fumante la domenica a pranzo.

Stiamo ovviamente parlando dei comfort food che accompagnano le giornate in montagna, in tutte le stagioni dell’anno!

L’Italia è ricchissima di località montane dove passare le vacanze, per gli amanti del trekking, degli sport invernali o semplicemente del relax al fresco. Sei tra i fortunati che possono vantare una casa in montagna? Ecco cosa non può mancare per preparare e servire pranzi e cene per ogni esigenza!

Pentole e padelle: cosa serve per cucinare in montagna?

Indispensabili

  • Pentola per la pasta – Dev’essere capiente (almeno 5 litri) per poter cucinare per più persone. Sarà utile anche per cuocere verdure e tante altre pietanze.
  • Moka – Immancabile per il caffè a colazione e dopo pranzo!
  • Padella antiaderente – Anche in questo caso sceglila di dimensioni generose.
  • Casseruola – Per il sugo, i tuoi spezzatini e tanto altro: la parola d’ordine è sempre comfort food!

Utili

  • Cocotte – Di piccole e grandi dimensioni, per tante ricette tipiche delle zone montane.
  • Pirofila – Immancabile in montagna, per preparare le tue ricette al forno dolci e salate.
  • Grill – In montagna grigliare è un’arte, soprattutto d’estate: se non hai un barbecue, la padella griglia è un must.

Tutto quello di cui hai bisogno per apparecchiare la tavola in montagna

Indispensabili

Tra casa al mare e casa in montagna gli elementi necessari sono molto simili (e sono gli stessi che servono in una casa nuova!).

  • Servizio piatti – Sceglilo in modo che possa andare bene in tutte le stagioni, non solo in inverno.
  • Bicchieri – Acquistane almeno 12, così da avere “2 ricambi” per ogni posto tavola del tuo servizio piatti.
  • Set di posate – Indispensabili! Anche in questo caso, se non hai la lavastoviglie, è sempre meglio comprare il doppio di posate rispetto ai posti tavola.
  • Tazzine per il caffè – Immancabili per colazione e dopo-pranzo, come la moka.
  • Tovaglia, tovaglioli e presine – Anche in questo caso scegli dei decori tipicamente montani ma non necessariamente invernali.

Utili

  • Calici – Un bel bicchiere di rosso, soprattutto con la carne, in montagna non può mancare!
  • Bicchierini per la grappa – C’è chi la ama e chi no: a te la scelta.
  • Tagliere – Per formaggi, salami e chi più ne ha più ne metta!
  • Mug – Per la cioccolata calda e il tè delle cinque.
  • Borsa termica – Ideale per portare il pranzo al sacco in tutte le tue passeggiate.

Scopri quattro ricette perfette per le tue vacanze in montagna, da prepare in estate oppure in inverno: il comfort food non ha stagione!

In copertina: servizio tavola della Linea Biancospino; cocotte Mininova; centrotavola in legno della collezione Detroit.