
- Statistiche: 453 0
- Autore: Valeria Garbo
- Pubblicato: Febbraio 16, 2023
- Categoria: Spesa intelligente
I salumi magri da conoscere per un pranzo leggero
Diciamocelo, per chi non è vegetariano o vegano i salumi sono una vera leccornia: dal prosciutto crudo alla mortadella è impossibile resistere. Spesso però subentra il senso di colpa, soprattutto in chi sta sempre molto attento alla linea. Sai però che ci sono tanti salumi magri, perfetti anche per un pasto leggero? Ecco alcune idee!
Bresaola
La bresaola è il salume magro per antonomasia: è infatti povera di grassi e ricca di proteine, adatta quindi anche all’alimentazione dello sportivo. La sua carne è inoltre ricca di minerali (come fosforo e zinco) e di vitamina E, utilissimi per recuperare le energie.
Prosciutto cotto
Il prosciutto cotto ha un ridotto contenuto di grassi e, come la bresaola, è ricco di minerali. Attenzione però se soffri di qualche intolleranza: contiene infatti lattosio e glutine, a meno che non sia chiaramente specificato nell’etichetta.
Prosciutto crudo
C’è crudo e crudo, ovviamente. Quello più magro (tagliato quindi così dal salumiere) è indicato anche nelle diete dimagranti ed è altamente digeribile. Attenzione però se soffri di colesterolo alto o devi tenere sotto controllo il contenuto di sale.
Mortadella
L’avresti mai detto? E invece è proprio così: la mortadella è un salume magro, con meno di 300 calorie ogni 100g. Il suo livello di colesterolo è pari a quello della carne bianca e il contenuto di vitamine del gruppo B è molto alto.
Capocollo
Con questo salume l’apparenza inganna: contiene infatti in media solo 150 calorie oggi 100 grammi di affettato. Perfetto per un gusto diverso del solito, ma sempre leggero.
Fesa di pollo o di tacchino
La carne bianca è il prodotto magro per eccellenza e la fesa di pollo e di tacchino (così il salame e la bresaola degli stessi animali) non fanno eccezione. Attenzione però alla mortadella di pollame: a differenza della controparte “classica” è infatti molto più calorica!