Loading
dispensa cosa non può mancare- olio patate

Cosa non può mai mancare in dispensa e frigorifero?

Una spesa intelligente richiede una dispensa organizzata – e viceversa. Ma come decidere cosa acquistare, per ridurre gli sprechi ed evitare di rimanere senza ingredienti chiave all’ultimo minuto?

È importante porsi due domande:

  • di cosa ho bisogno nei prossimi giorni?
  • quali sono gli alimenti a lunga conservazione che mangio regolarmente?

Sulla base di queste è possibile avere un’idea di cosa acquistare per la spesa settimanale e per quella della dispensa (su base mensile o anche più lunga).

Il fresco: equilibrato, di stagione e nelle giuste quantità

La scelta degli alimenti freschi dipende ovviamente dalla dieta seguita da ognuno. Nel caso di una persona onnivora saranno presenti ad esempio carne, uova, formaggi e affettati, non necessari nella spesa di chi segue una dieta vegana.

Immancabili però per tutti frutta e verdura, scelti ovviamente di stagione e – meglio – se a km 0.

Lunga conservazione: per ogni esigenza

Gli alimenti a lunga conservazione sono il cuore della dispensa, utili per la preparazione di tante ricette diverse o come salvacena quando non si è proprio avuto il tempo di fare la spesa.

Ovviamente non tutti gli elementi delle seguenti liste sono universali: anche in questo caso le abitudini alimentari, le intolleranze o le allergie possono eliminare o integrare prodotti diversi.

Condimenti e aromi

  • Olio extravergine e di semi
  • Sale fino e grosso
  • Pepe
  • Zucchero
  • Aceto (balsamico, di vino o di mele, secondo le tue preferenze)
  • Erbe essiccate (es. rosmarino, erba cipollina, origano)
  • Spezie (es. peperoncino, paprika, noce moscata, aglio in polvere)
  • Cipolla (o scalogno)

Extra: salsa di soia, mayonese, ketchup, senape e burro.

Pasta, cereali e legumi

  • Pasta
  • Riso
  • Farina
  • Cereali di preferenza (es. orzo, farro)
  • Sostituti del pane (es. cracker, pane in cassetta, crostini, gallette di riso, ecc…)
  • Legumi secchi

Extra: patatine, salatini, vellutate o minestre liofilizzate, cereali cotti pronti da condire

Conserve, frutta secca e prodotti in bottiglia

  • Salsa di pomodoro (passata, pelati, ecc…)
  • Tonno, sgombro o altro pesce (in lattina o vetro)
  • Legumi già cotti (in barattolo o scatola)

Extra: marmellata, sottaceti, sottolii, verdure cotte in barattolo (es. mais, piselli), frutta secca

Bevande

  • Tè e tisane (in bustina o solubile)
  • Vino (bianco e rosso)

Extra: succhi, birra

Surgelati

In questo caso la lista dipende quasi esclusivamente dai gusti personali: in freezer puoi conservare prodotti acquistati o preparati in anticipo in casa, che spaziano dal classico ragù alle verdure estive grigliate per poter essere gustate anche in inverno.