
- Statistiche: 7332 9
- Autore: Elisa Di Rienzo
- Pubblicato: Marzo 22, 2018
- Categoria: Mise en Place
La tavola di primavera: colori, regole e ispirazioni
Arriva la primavera, la stagione dei colori e dei profumi, e anche sulla nostra tavola c’è voglia di ritrovare freschezza, leggerezza e spensieratezza.
Una corretta mise en place non significa seguire regole rigide, ma piuttosto pensare ai dettagli, a tutto ciò che può fare la differenza e far sì che i nostri ospiti si sentano coccolati: eleganti segnaposti, piccoli bouquet floreali, candele, menù di stagione.
Per personalizzare una tavola sono sufficienti un po’ di creatività e buon gusto.
I colori della tavola di primavera
Vi consiglio di giocare con i colori, quelli della natura che sta rifiorendo.
Via libera ai verdi, in tutte le tonalità, così come ai toni tenui e pastello, come il giallo canarino, il celeste, il lavanda, il rosa delicato e il bianco, per un’atmosfera gioiosa e naturale, e allo stesso tempo rilassante e familiare.
Potete anche osare con qualcosa di più frizzante come il giallo limone, l’arancio, il fucsia e il verde acido, in questo caso da abbinare a tessili e a porcellane neutre.

I fiori a tavola
Decorate la vostra tavola con fiori di stagione ed erbe aromatiche: primule e narcisi dal giallo intenso o violette e anemoni nelle loro nuance lilla, margherite e fiori di campo per un effetto più campestre o piccole rose e lavanda.
Potete realizzare una decorazione floreale che si sviluppa su tutta la lunghezza della tavola utilizzando anche contenitori di diverse dimensioni e materiali, mantenendo allora omogeneità nei colori.
Se pensate a un centrotavola ricordate di evitare composizioni troppo alte: potrebbero ostacolare la conversazione tra i commensali.
Trovo molto grazioso utilizzare dei piccoli vasetti singoli per ogni posto tavola, che possono poi diventare un originale segnaposto e un piccolo cadeaux che i commensali potranno portare a casa con loro.
I piatti protagonisti
Perfetti per questa stagione i servizi decorati o colorati, anche di richiamo provenzale.
Saranno loro i protagonisti della nostra tavola e dovremmo solo cercare di mantenere un equilibrio cromatico e un’armonia con tutti gli altri elementi.
La Linea Conchita di Andrea Fontebasso, nei suoi colori azzurro polvere e verde salvia, ad esempio, si sposa benissimo sulla tavola di primavera: delicate geometrie in abbinamento a disegni monocromi che ricordano l’erba fresca del campo e l’acqua di sorgente.

Bicchieri classici
I bicchieri dovranno essere sempre di vetro o in cristallo. Perfetti se trasparenti, ma possiamo anche osare con qualche bicchiere colorato o decorato per rendere ancora più particolare la nostra tavola.
Sono sempre preferibili i bicchieri a stelo, soprattutto per una corretta degustazione dei vini.
La Linea di bicchieri Gloria di Tognana è la scelta giusta per una tavola ricercata ed elegante, con le sue trasparenze delicate, ma anche nelle sue tonalità colorate e gli eleganti decori geometrici.

Tovaglia e tovaglioli
Per far risaltare piatti e decorazioni vi consiglio una tovaglia dai toni neutri in tinta unita: il bianco, l’écru, un verde pallino, colori dedicati in armonia con la stagione. La tovaglia dovrà essere sempre ben stirata e ben distesa.
I tovaglioli dovranno essere di tessuto, coordinati o in armonia con la tovaglia. Il tovagliolo va posizionato alla sinistra del piatto, ben piegato, in maniera semplice, e non con le posate sopra.
Posate argentate
Le posate d’argento o di acciaio daranno un tocco elegante o informale alla vostra tavola, sposandosi benissimo con la vostra mise en place primaverile.
Ricordiamo le piccole regole per una corretta apparecchiatura: forchette a sinistra, i coltelli a destra del piatto, con il cucchiaio. Vanno posizionate più esterne le posate che si utilizzano per prime, quindi quelle da antipasto, più interne quelle per le altre portate.
A ogni stagione il suo menù
Ogni stagione richiede un menù dedicato e la primavera ci permette di portare in tavola i suoi colori e i suoi freschi sapori, perfetti per una dieta equilibrata.
Non dovranno mancare verdure e legumi freschi come le fave, le prime zucchine e i fagiolini, e ovviamente gli asparagi e i piselli. Troveremo le uova e i formaggi freschi, carne bianche e magre. È anche la stagione delle grandi insalate, delle creme di verdure e delle fragole!
Non dimentichiamoci le erbe aromatiche, per insaporire i nostri piatti e per una cucina sana e salutare.
Questi sono solo alcuni suggerimenti, ora sarà la vostra fantasia e creatività a portare la primavera nella vostra casa, con un pizzico di gusto e attenzione ai dettagli cercando un filo conduttore nella vostra mise en place.