Loading
gisella made in Italy

Gli errori da non fare quando si prepara la tavola

Preparare la tavola per una cena o un pranzo può sembrare una sfida semplice, ma spesso si possono commettere errori che compromettono l’atmosfera e l’esperienza dell’intero pasto. Abbiamo raccolto i più comuni, così che tu possa sempre evitarli, soprattutto quando hai ospiti!

Eccessiva “abbondanza” a tavola

Il primo errore non ha a che fare con le stoviglie, ma con le ricette. Non riempire la tavola con una quantità spropositata di cibo, perché rischieresti di creare confusione e disordine. Punta sulla qualità piuttosto che sulla quantità e, se hai più portate, servile man mano.

Sovraccaricare la tavola con troppi oggetti

Un’eccessiva quantità di oggetti, al pari del cibo, può rendere la tavola caotica e compromettere la comodità dei commensali. Seleziona con cura gli accessori e limitati a quelli essenziali.

Assenza di una disposizione armoniosa

È importante bilanciare i colori e gli elementi decorativi sulla tavola, cercando di creare una combinazione visivamente piacevole. Considera la palette cromatica, i decori e le finiture di tutti gli elementi. Se ancora non hai trovato il tuo stile, segui una regola “semplice”: se i piatti sono colorati o decorati, scegli una tovaglia neutra; se la tovaglia ha una decorazione originale, opta per un servizio piatti bianco o monocromatico, tono su tono con il tessile.

Tovaglioli e tovaglie sbagliati

Opta per tovaglioli di qualità: devono essere sempre stirati, ben piegati e soprattutto senza macchie. Inoltre, la scelta della tovaglia giusta per l’occasione è fondamentale. Il tessile colorato è più adatto al pranzo o alle situazioni informali; i fili argentati del lurex si prestano bene alle feste; il tartan è invernale e la frutta è estiva. Valuta ogni dettaglio e ragiona sul suo rapporto con il contesto.

Posate o bicchieri inappropriati

L’uso di posate o bicchieri “sbagliati” può risultare sgradevole o addirittura imbarazzante. È importante utilizzare le posate corrette in base al tipo di pasto, seguendo le regole di etichetta. Allo stesso modo, scegliere i bicchieri adatti per ogni bevanda contribuirà all’esperienza complessiva del pasto.

A questo link trovi un approfondimento dedicato proprio alla scelta di calici e bicchieri.

Centrotavola e decorazioni ingombranti (e profumati)

Qualche elemento può rendere difficile il servizio e limitare lo spazio per i commensali? Eliminalo.

È meglio optare per centrotavola semplici e non ingombranti, che arricchiscono la tavola senza comprometterne la funzionalità. Fai sempre attenzione all’altezza: tutti i commensali devono essere in grado di guardarsi negli occhi.

Non dimenticarti degli odori, che possono infastidire i commensali e rovinare il profumo del cibo: evita candele profumate e fiori dalle fragranze intense.

Preparare la tavola richiede attenzione ai dettagli e cura nella scelta degli elementi. La regola principale rimane però sempre una: evita gli eccessi! Il primo passo per una mise en place elegante.