
- Statistiche: 750 0
- Autore: Valeria Garbo
- Pubblicato: Marzo 7, 2022
- Categoria: Vivere sostenibile
Giornata Mondiale del Riciclo: tutti possiamo fare la nostra parte
Dal 2018, ogni 18 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Riciclo, istituita dalla onlus inglese Global Recycling Foundation per promuovere uno stile di vita eco-responsabile e in linea con gli obiettivi di economia circolare dell’Italia e dell’Europa intera.
I dati negli ultimi anni sembrano essere altamente positivi: la carta ad esempio ha registrato nel 2021 un tasso di riciclo all’87% , superando gli obiettivi europei al 2025.
Come aiutare a rendere questi dati ancora più positivi nel 2022? Ovviamente partendo dalle piccole azioni quotidiane, quelle che stiamo raccogliendo nella nostra sezione dedicata al Vivere Sostenibile.
Ecco alcuni consigli!
- Verifica sempre i regolamenti del tuo Comune relativi alla raccolta differenziata. Alcuni imballaggi particolari (ad esempio il polistirolo delle vaschette alimentari) possono infatti richiedere conferimenti diversi da zona a zona.
- Rimuovi residui di cibo e simili (ma senza sprecare troppa acqua). Vetro, plastica, acciaio e alluminio non ne risentono molto, quindi ti sarà sufficiente raschiare via i resti ed eventualmente sciacquare in velocità, per evitare la formazione di cattivi odori. Per la carta non vale però lo stesso: l’umidità può influire negativamente sul processo di riciclaggio.
- Attenzione ai falsi amici della raccolta differenziata. Gli scontrini? Nel secco, come i fazzoletti di carta usati. Il nastro adesivo? A meno che non sia in carta, va eliminato prima di gettare i cartoni. La carta oleata e la carta forno? A discapito del nome vanno nel secco residuo. Se non sei sicuro, controlla in rete!
- Riutilizza quando puoi. Usa le bucce degli agrumi per creare un profumo, le confezioni delle uova come terrario per le piantine in terrazzo, scambia la borsa che non vuoi più con quella di un’amica. Le idee sono tantissime e spesso altamente creative.
- Acquista consapevolmente. Quando puoi, scegli prodotti che nascono dal riciclo: tantissimi materiali possono avere una seconda (splendida) vita.
- Prediligi prodotti che possono essere riutilizzati ai packaging monouso. La lunch box per la schiscetta, la borraccia per l’acqua, la borsa in tela per la spesa: tutto può aiutare, se pensiamo a lungo termine e non solo alla comodità del momento.

Riciclati e riciclabili: i prodotti Tognana più ecologici
Nella gamma Tognana esistono tantissimi prodotti che mettono l’ambiente al primo posto, senza rinunciare a un’altissima qualità.
Eco di Tognana, ad esempio, è una linea di pentole e padelle dall’animo green, prodotte in alluminio riciclato e riciclabile al 100%.
Tra le proposte del tessile troviamo anche il cotone riciclato: gli scarti si trasformano in tessuti resistenti e di qualità, grazie a un processo di produzione controllato che evita gli sprechi in ogni passaggio.
Acquistare da queste linee significa comprare in modo consapevole!