
- Statistiche: 1398 0
- Autore: Valeria Garbo
- Pubblicato: Maggio 3, 2022
- Categoria: Idee in cucina
Freschi e gustosi: 5 condimenti per l’insalata
L’estate si avvicina e tutti abbiamo voglia di piatti freschi e più leggeri. Cosa c’è di meglio di una bella insalatona? Vegetariana, con la carne, con il pesce… ci sono tantissime opzioni tra le quali scegliere. È anche un perfetto svuotafrigo (non si spreca niente!), per utilizzare tutti quei resti di verdura che da soli non basterebbero per un singolo contorno.
Per rendere ancora più appetibili queste insalatone il condimento è fondamentale: scopri 5 idee semplici e gustose, famose in tutto il mondo!
Vinaigrette
3 cucchiai di olio • 1 cucchiaio d’aceto di vino bianco • sale q.b.
È il condimento più classico nella cucina mediterranea. Tutto ciò che serve è una forchetta per emulsionare gli ingredienti. Per rendere la salsa più piccante è sufficiente aggiungere un pizzico di pepe o della senape (perfetta per abbinamenti con il pesce); con un po’ di miele è invece l’ideale per insalatone che includono anche frutta o formaggi.
Balsamico (all’italiana)
3 cucchiai di olio • 1 cucchiaio di aceto balsamico • sale q.b. • pepe q.b.
Questo condimento è una variante della vinaigrette, che utilizza l’Aceto Balsamico di Modena IGP al posto del classico aceto di vino bianco. Anche in questo caso possono essere aggiunti miele, senape o entrambi per dare un gusto più dolce, piccante o corposo.
French Dressing (condimento alla francese)
2 cucchiai di olio di oliva • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco • 1 cucchiaino di senape di Digione in grani • Sale e pepe
Anche questo condimento è molto simile alla Vinaigrette e al Balsamico, e viene utilizzato principalmente per insalate di sola verdura. L’importante è la scelta della senape, immancabilmente di Digione e meglio se in grani, per un gusto più deciso.
Green Goddess
50g di prezzemolo • 50g di spinacini • 2 foglie di dragoncello • 3 cucchiai di erba cipollina • 3 cucchiai di succo di limone • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco • 1/2 cucchiaio di olio • 30g di maionese • 2 filetti di acciughe (opzionali) • Aglio q.b. • Sale e pepe q.b.
Questa salsa risale agli anni ’20 ed è un tributo alla commedia dell’epoca The Green Goddess, da parte dello chef Philip Roemer di San Francisco. Nell’ultimo anno sta spopolando sui social (principalmente su TikTok) in tutte le sue varianti: con lo yogurt bianco al posto della maionese, con il cavolo nero al posto delle erbe oppure senza aglio e acciughe, per un sapore più delicato.
Salsa Caesar
6 filetti di acciuga • 1 spicchio d’aglio • 2 tuorli • 2 cucchiai di succo di limone • 1 cucchiaino di senape • 3 cucchiai d’olio di oliva • 3 cucchiai di Parmigiano • Sale e pepe
Anche in questo caso facciamo un salto negli anni ’20 e più precisamente a Tijuana, in Messico. Cesare Cardini, cuoco italiano di sede a San Francisco, si trasferisce in Messico durante il proibizionismo, dove viene raggiunto spesso dai grandi nomi di Hollywood per la sua cucina e la possibilità di gustarla abbinata a degli alcolici. Altri sostengono versioni differenti, ma il brevetto della Caesar Salad e della sua salsa (ottenuto nel 1948) è proprio suo!
Sauerrahm-Dip (condimento alla panna acida)
50g di panna acida • 1 cucchiaio di succo di limone • 2 spicchi di aglio • 1 cucchiaio di erba cipollina • Sale, pepe e zucchero
Come il nome può fare intendere, si tratta di una salsa di origine tedesca; viene infatti utilizzata spesso per condire l’insalata di patate oppure la una classica insalata a base di lattuga e verdure di stagione (spesso carote, cetrioli o pomodori).
Hai già scelto la salsa, ma non ancora che insalata preparare? Ecco qualche idea!