
- Statistiche: 193 0
- Autore: Valeria Garbo
- Pubblicato: Gennaio 17, 2023
- Categoria: Idee in cucina
Vellutate, creme e zuppe invernali: 5 idee da provare
Quando le temperature scendono quel che ci vuole è un buon piatto caldo: che ne dici di una vellutata, di un passato, di una zuppa o di una crema? Ricche di gusto e salutari, sono l’ideale per l’inverno e possono essere preparate in anticipo.
Ma facciamo prima un passo indietro: quali sono le differenze tra questi primi piatti? A distinguerli sono gli ingredienti (spesso con un po’ di confusione nella terminologia, nel linguaggio di tutti i giorni).
- Zuppa – Densa e consistente, include verdure e l’immancabile crostino di pane. In alcuni casi può essere arricchita da formaggi o legumi, ma mai da pasta o riso.
- Passato – Si prepara esclusivamente con verdure, frullate ad alta velocità. Spesso si usa come base per le zuppe, a cui si aggiungono successivamente ortaggi a pezzetti o legumi.
- Vellutata – Si compone di 2 o 3 verdure, legate con il roux (latte e farina, la base della besciamella). Sempre più spesso con questo nome si chiama però il passato addensato a fine cottura con panna, formaggi morbidi o altri elementi densi.
- Crema – Ha un solo ingrediente (verdura o legume), che viene frullato e addensato con un elemento legante, come il brodo, la farina, il latte o la panna.
Zuppa di lenticchie
I legumi secchi si trovano tutto l’anno, ma l’inverno è il periodo giusto per trasformarli in una zuppa calda o – in alternativa – una crema. Se hai scelto di utilizzare le lenticchie, puoi renderle ancora più gustose aggiungendo spezie ed erbe aromatiche: nella nostra versione ad esempio abbiamo usato curry, cumino, zenzero e cannella. Per smorzare un po’ il sapore delle lenticchie puoi però aggiungere anche patate, carote, pomodorini, piselli o tanto altro!
Vellutata di patate, porro e stracchino
Fai bollire le patate e nel mentre salta in padella il porro; una volta cotto il tutto usa il frullatore a immersione per mixare, aggiungendo acqua se necessario. Una volta raggiunta la giusta consistenza aggiungi lo stracchino a pezzetti, continuando a frullare.
Al posto dello stracchino puoi usare anche altri formaggi molto morbidi, come la crescenza, lo squacquerone o le alternative vegane.
Vellutata di cavolfiore speziata
Fai cuocere con due bicchieri di acqua calda il cavolfiore per una ventina di minuti, insieme a un trito di cipolla o del porro a rondelle, mantenendolo coperto. Mixa anche questa volta con il frullatore a immersione e nel finale aggiungi il tuo legante preferito (il roux è l’ideale) e un cucchiaino di paprika: dolce o piccante secondo il tuo gusto.
Vuoi un momento wow a tavola? Scegli il cavolfiore viola.
Vellutata di carote alla cannella
Anche le carote, come i legumi, si trovano tutto l’anno: questa ricetta (a questo link trovi tutti i passaggi) è perfetta infatti sia calda che fredda! Se non ami la cannella e hai una passione per la cucina orientale, puoi sostituirla con lo zenzero, meglio se fresco e grattugiato al momento.
Zuppa di finocchi e patate
Prepara la base cuocendo e poi frullando insieme patate (tagliale a cubetti per risparmiare tempo), scalogno e finocchio. Aggiungi quindi del formaggio grattugiato e manteca un paio di minuti in padella, aggiungendo del timo o del rosmarino. Servi con dei crostini croccante e con un filo di olio a crudo.