Loading
avocado tagliato a metà su fondino verde chiaro e verde oliva - tognana magazine

3 modi per usare l’avocado nelle tue ricette

L’avocado è ormai diventato un ortaggio comune un po’ in tutta Italia. Da un lato spinto dalle tendenze, dall’altro dai cambiamenti climatici, che ne gli ultimi anni ne hanno resa possibile la coltivazione anche in Sicilia e Calabria.

Come utilizzarlo in cucina? Scopri qualche idea interessante!

A fette o cubetti, in insalate e bowl (ma anche nel sushi)

In Italia l’avocado è venuto alla ribalta anche grazie alla diffusione dei ristoranti giapponesi: il cubetto nell’hosomaki, la fettina sull’uramaki e la dadolata nel chirashi hanno ammaliato un po’ tutti. (Si tratta tra l’altro di un’aggiunta 100% occidentale, perché in Giappone l’avocado nel sushi non si usa!).

L’effetto esotico però non si ferma qui: negli ultimi anni pokè bowl e buddha bowl hanno letteralmente conquistato il mercato, moltiplicandosi in migliaia di fantasiose varianti che poco hanno da spartire con l’originario piatto hawaiano.

Se non ami il riso puoi prendere spunto da queste ricette per una gustosa insalatona, abbinando l’avocado con il petto di pollo, con la feta o con il pesce. Tonno, salmone e gamberetti sono scelte con le quali non puoi proprio sbagliare.

Cerchi una versione vegana? Prova le combinazioni avocado e spinaci, avocado e arancia o avocado e frutta secca.

Creme, mousse e salse a base di avocado

La salsa messicana più famosa al mondo è sicuramente il guacamole, utilizzato fin dal tempo degli Aztechi. Si prepara con avocado schiacciato con la forchetta, peperoncino verde e lime spremuto, ai quali vengono aggiunti spesso tomatillo (o pomodori, in loro assenza) e cipolla. La salsa si utilizza poi con le tortillas, per farcire i nachos o le fajitas oppure per altri piatti della cultura culinaria messicana.

La ricetta dell’avocado toast, uno dei piatti più amati per il brunch, è piuttosto simile. Si crea infatti una salsa molto densa utilizzando avocado e succo di lime (a volte anche cipolla e peperoncino), che viene poi spalmata su pane tostato o pan brioche. Si farcisce poi il tutto con l’ingrediente che si preferisce, come uovo in camicia, frittatina o salmone affumicato.

Tra le salse sta ricevendo sempre più attenzione la maionese all’avocado: questa salsa vellutata è un’alternativa vegana alla classica maionese (o a quella preparata con l’acquafaba), adatta anche a chi soffre di intolleranze a uova o latticini.

Barchette di avocado ripiene

Il colore verde brillante dell’avocado e la forma tondeggiante lo rendono perfetto a essere farcito, per attirare subito l’attenzione.

Il ripieno può essere creato con tantissimi ingredienti diversi, seguendo la stagionalità di frutta e verdura, e il gusto stagionale.