
- Statistiche: 6772 4
- Autore: Raffaella Caucci
- Pubblicato: Luglio 1, 2020
- Categoria: Ricette
Pokè bowl – piatto unico fresco e colorato
La pokè bowl è un piatto attualmente molto di tendenza. Di origine hawaiana, è divenuto popolare negli anni ’70 e si è diffuso successivamente prima negli Stati Uniti e poi in tutto il mondo.
In principio la preparazione consisteva in una ciotola contenente del pesce crudo – eviscerato, deliscato e spellato – tagliato a cubetti (da qui il nome pokè) condito con noci hawaiane, sale e alghe marine. Si trattava di un piatto molto semplice preparato e consumato dai pescatori del luogo.
Nel tempo la ricetta di base si è arricchita sempre più di influenze da parte della cucina giapponese e di quella coreana. È così che alla pokè bowl di solo pesce si sono aggiunti cereali – per lo più riso – olio di sesamo, cipollotti, salsa di soia, avocado, frutta secca e altro.
Oggi è considerato un piatto unico completo e salutare in cui bilanciare l’apporto di carboidrati, proteine e vitamine in una ciotola scenografica, gustosa e soddisfacente.
Per un riso sgranato perfettamente e asciutto, la migliore cottura è quella per assorbimento in una pentola preferibilmente antiaderente, dotata di coperchio. Perfetta a tale scopo è la pastaiola multifunzione di Tognana (disponibile nello shop online) con coperchio dal bordo gommato per una chiusura ermetica, ottimale per trattenere il vapore.
Pokè bowl: quale pesce scegliere
Se vuoi preparare una pokè bowl fedele all’originale dovrai usare del pesce crudo – tonno a pinna gialla o salmone – precedentemente abbattuto. In questo modolo potrai consumarlo senza correre rischi per la salute.
Altrimenti puoi agire in sicurezza seguendo la nostra ricetta e impiegare del salmone affumicato – che aggiunge una nota sapida e decisa.
A questo, abbiamo affiancato degli ingredienti freschi, facili da reperire, e mantenuto delle note esotiche come il lime, l’avocado e gli anacardi – doveroso richiamo al melting pot di riferimento del piatto.
Insomma, una pokè bowl scenografica e originale, ma soprattutto facile, fresca e buonissima, da servire dentro le capienti e colorate ciotole della Linea Sapa Tognana.

Se sei un amante della cucina etnica, scopri anche la ricetta dei gyoza giapponesi e quella del riso alle 5 spezie cinesi.
Dettagli
- Preparazione: 00:10
- Cottura: 00:20
- Cucina: fusion
- Dosi per: 4
Ingredienti
- 360 g di riso basmati
- 4 pomodori a cuore di bue
- 2 cipollotti con la coda
- 1 avocado
- 1 lime
- 300 g di salmone affumicato
- anacardi tostati
- sami di sesamo nero
- salsa di soia
Preparazione
- 1Sciacqua ripetutamente il riso per fargli perdere l'amido. Poi raccoglilo in una pentola capiente e coprilo a filo con 450 g di acqua. Portalo a bollore, poi incoperchia e metti il fuoco al minimo. Lascia cuocere circa 15 minuti, senza mescolare, né mai aprire il coperchio. Poi spegni e fai riposare 10 minuti, sempre senza toccare.
- 2Leva il coperchio e con un cucchiaio di legno sgrana il riso e condiscilo col succo del lime. Poi lava, pulisci e affetta l'avocado, i pomodori e i cipollotti, avendo cura di tenere ogni ingrediente separato dagli altri.
- 3Distribuisci il riso come base in 4 ciotole. Poi componi le pokè bowl distribuendo sulla superficie il salmone, l'avocado e gli ortaggi in maniera coreografica. Termina con gli anacardi e una spolverata di sesamo nero. Condisci con un filo di salsa di soia e servi.