Loading
mani di donna che lavano dei pomodorini sotto l'acqua corrente

10 consigli per risparmiare acqua in cucina

Negli ultimi anni la salvaguardia dell’acqua è diventata sempre più importante, in parte per una maggiore conoscenza di quello che accade nel mondo, in parte per una presa di coscienza verso le conseguenze del cambiamento climatico. Non a caso nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite si parla proprio di acqua: “Obiettivo 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie”. Oltre 2 miliardi di persone nel mondo, infatti, non hanno accesso a fonti di acqua potabile ed è dovere di tutti cercare di salvaguardare le risorse idriche. Partendo anche dal quotidiano: i momenti che passiamo in cucina.

10 consigli per non sprecare acqua in cucina

In cucina, ci sono molte azioni che possono aiutarti ridurre il consumo di acqua: ecco i nostri 10 consigli pratici!

  1. Non lasciare il rubinetto aperto quando non serve.
  2. Utilizza un recipiente per scongelare gli alimenti: non è necessario utilizzare sempre l’acqua corrente. Prenditi per tempo, lasciali scongelare naturalmente e mettili in frigorifero per qualche ora se serve. Puoi riutilizzare l’acqua del recipiente per sciacquare il lavandino.
  3. Fai attenzione quando lavi i piatti a mano. Riempi il lavello con l’acqua calda e il detersivo, e utilizza una spugna per eliminare lo sporco. L’acqua ti servirà solo per risciacquare.
  4. Utilizza pentole con il coperchio, quando puoi: l’acqua raggiungerà prima il punto di ebollizione, riducendo il tempo di cottura ed evitando la dispersione di vapore. Risparmierai anche energia!
  5. Usa la lavastoviglie – se possibile – in modalità Eco: eviterai sprechi di acqua e di corrente elettrica.
  6. Avvia la lavastoviglie solo a pieno carico.
  7. Riutilizza l’acqua di cottura, in un’ottica di riciclo in cucina: quella delle verdure può diventare ad esempio un brodo, la base per la cottura al vapore o un ottimo fertilizzante per le piante.
  8. Installa un riduttore di flusso nel rubinetto, per ridurre i consumi.
  9. Lava le verdure in una bacinella invece che sotto l’acqua corrente.
  10. Se hai bisogno di acqua fredda, soprattutto in estate, preparala per tempo invece di lasciarla scorrere a lungo: basterà preparare qualche bottiglia (in vetro!) o caraffa da tenere in frigorifero e da “ricaricare” man mano.

Quali altri modi conosci per risparmiare acqua quando cucini e durante le altre attività in cucina?