
- Statistiche: 273 0
- Autore: Valeria Garbo
- Pubblicato: Gennaio 10, 2023
- Categoria: Food
Il 2023 in 10 tendenze food
L’anno è iniziato: tutti pronti a dare una ventata di nuovo alla quotidianità? Come sempre partiamo dalla cucina, iniziando a sbirciare le tendenze enogastroniche che (secondo le previsioni) guideranno il 2023.
In parte ne abbiamo già parlato: il Food Report 2023, del quale abbiamo discusso a settembre, ha mostrato una crescente attenzione al veganesimo, all’approvvigionamento locale delle materie prime e agli alimenti rispettosi dell’ambiente.
La nostra tavola però non sarà solo consapevolezza, ma anche mode, rivisitazioni di grandi classici e innovazione: abbiamo raccolto le favorite tra le previsioni!
1. Da TikTok a tavola
Anche quest’anno i social saranno la principale fonte di ispirazione culinaria, con TikTok in prima linea per gli under 40. Dalle ricette più lontane ai locali da provare, lo scroll sarà il punto di partenza anche nel 2023.
2. Micro food
Nel 2022 abbiamo ripreso i contatti, nel 2023 continueremo a festeggiare insieme. Sempre più attenzione sarà data alle ricette da mangiare in un boccone, durante cocktail party e aperitivi: finger food gustosi e facili da preparare anche a casa.
3. Snunch
Il termine non rende in egual modo in Italiano: è l’unione delle parole snack (merenda) e lunch (pranzo). Non si tratta di una novità, ma di un’abitudine che ha preso piede tra chi non ha tempo di fermarsi per mangiare mentre lavora, soprattutto in ufficio o collegato da remoto. I pasti non vengono saltati, ma trasformati in tanti spuntini nutrienti e bilanciati nel corso della giornata lavorativa.
4. Burro artigianale
Locale, straniero, aromatizzato o tradizionale: l’importanza è la qualità, che dev’essere eccellente. Rivedremo il burro non solo a casa, ma anche al ristorante, accompagnato da pane fatto in casa come coperto o amuse bouche. Insomma, un ritorno al passato.
5. Yaupon
Non l’hai mai sentito nominare? È normale. Questo arbusto nativo del Golfo del Messico ha delle bacche ricche di caffeina e dal sapore fruttato: un boost di energia da assumere come infuso come i nativi americani, ma senza eccedere.

6. Cibo coreano
Si parte dal kimchi, passando per il bbq e arrivando a pietanze più ricercate come il bibimpap. Tra i condimenti prenderà sempre più piede il gochujang, una preparazione fermentata a base di peperoncini piccanti, riso, fagioli di soia e sale. Quello che in Corea si utilizza per donare più umami a un piatto.
7. Tepache
È fermentata anche la birra d’ananas, una bevanda messicana leggermente alcolica e dissetante, che da mesi si sta diffondendo in tutta Europa. La frizzantezza e il gusto dolce la mettono già in prima linea tra le bevande dell’estate 2023.
8. Elettrodomestici specifici per la casa
Piastre per i waffle, friggitrici ad aria, yogurtiere, macchine sottovuoto e tanto altro: la parola d’ordine per il 2023 è “fai da te”, anche per le ricette solitamente esclusiva di ristoranti e cafè alla moda.
9. Cibi al vapore
Il fritto? Ormai è un ricordo (forse). Nei prossimi mesi vedremo sempre più piatti salutari, preparati con cotture che preservano le qualità organolettiche degli ingredienti (soprattutto le verdure). Che sia ora di acquistare una nuova vaporiera?
10. Dolceamaro (e piccante)
Dal caramello salato al cioccolato al peperoncino, dai panini al gelato alle torte alla birra: le contrapposizioni di sapore stanno tornando alla ribalta grazie alle innovazioni dei ristoranti modernisti… e le challenge di TikTok!
Foto twinsterphoto | iStock; little_plant | Unsplash