
- Statistiche: 1072 2
- Autore: Raffaella Caucci
- Pubblicato: Dicembre 1, 2021
- Categoria: Ricette
Fonduta al formaggio senza uova – sempre in caldo con la casseruola in ghisa
La fonduta al formaggio senza uova è una salsa cremosa e rapida, declinabile a seconda dei gusti utilizzando le varietà di formaggi che piacciono di più.
A differenza della fonduta classica – Valdostana, più ricca, a base di uova – questa variante è più semplice e veloce e può essere utilizzata per accompagnare grigliate di polenta, salsicce, verdure, ma anche spiedini di pane bruscato.
Nella ricetta che trovi qui ho scelto di utilizzare il gorgonzola per un risultato deciso e goloso. Se non lo ami puoi sostituirlo con formaggi dal gusto meno pungente oppure dalla consistenza più cremosa, purché tu mantenga inalterato il procedimento e la quantità.
Per le serate in compagnia degli amici da trascorrere tra chiacchiere e buon cibo, la fonduta al formaggio è una soluzione alla portata di tutti, anche dei meno abili in cucina, perfetta per accompagnare l’intero pasto all’interno di una casseruola dal fondo spesso che possa mantenere il calore della fonduta a lungo insieme alla sua consistenza fluida.
Fonduta al formaggio – perfetta con la casseruola in ghisa Fusion Taste
La fonduta al formaggio senza uova, realizzata con le proporzioni che trovi qui, ha una consistenza densa e allo stesso tempo fluida, ideale per essere usata come condimento. Per un risultato più denso, tipo dip in cui affondare ortaggi e spiedini, bisogna aumentare la quantità di formaggio in una proporzione 1:1 con la panna (es. 100 g di panna fresca con 100 g di formaggio).
La condizione indispensabile per servire una buona fonduta – che sia fluida o densa, senza uova o classica alla Valdostana – è un tegame che possa mantenersi caldo a lungo e che possa essere portato in tavola in maniera pratica e gradevole, e di nuovo riscaldato all’occorrenza.
Proprio come la casseruola in ghisa Fusion Taste di Tognana (la trovi qui nello shop online!): si tratta di una casseruola a un manico con coperchio e mestolo, tutto interamente in ghisa.
Il suo fondo ad alto spessore la rende adatta a tutte le tipologie di cottura, compresa l’induzione, e all’utilizzo in forno. Grazie al corpo in fusione di ghisa questo prodotto offre molteplici vantaggi nella cottura di ogni genere di alimento, tra i quali il riscaldamento graduale, un’eccellente conservazione del calore e ottime performance di cottura dovute dalla superficie porosa che assorbe gradualmente i condimenti.
Inoltre è dotata di sottopentola in legno di faggio – sagomato ad hoc e con fessura apposita per la sistemazione del coperchio – che rende pratico e gradevole portare in tavola la casseruola. Il tutto per un design funzionale e caldo!
La casseruola in ghisa è perfetta, dunque, per servire e tenere in caldo la fonduta, ma anche corroboranti zuppe di legumi, di ortaggi e di qualsiasi altro genere! La linea di cui fa parte – la FUSION TASTE – è ampia e completa di padelle di varie misure, tutte dotate di base di legno, che sfruttano le proprietà e i vantaggi della cottura in ghisa.
Per grigliare la polenta e le salsicce ho scelto proprio il grill in ghisa, sempre della linea FUSION TASTE, mentre per portare in tavola ho utilizzato i piatti rettangolari in ceramica della linea mignon, insieme al runner tartan della linea Dublino per un risultato caldo e accogliente.
Non ti resta che scoprire la ricetta e preparare anche tu, in poche mosse, una golosa fonduta al formaggio. Mai sensa casseruola FUSION TASTE!
Dettagli
- Preparazione: 00:20
- Cottura: 00:20
- Cucina: creativa
- Dosi per: 4
Ingredienti
- 300 ml di panna fresca
- 150 g di gorgonzola piccante
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 4 salsicce
- 200 g di polenta istantanea
- sale e pepe
Preparazione
- 1Prepara la polenta: porta a bollore 800 ml di acqua, aggiusta di sale e versa la polenta a pioggia amalgamando con una frusta. Cuoci come da indicazioni sulla confezione, fino ad ottenere una polenta densa e corposa.
- 2Versa la polenta ancora morbida e bollente su una teglia rivestita con carta forno. Stendila con una spatola in modo da ottenere un rettangolo spesso circa 2 cm e falla raffreddare.
- 3Nel frattempo fai la fonduta: raccogli la panna nella casseruola e portala a bollore. Poi leva dal fuoco e aggiungi il gorgonzola a cubetti e il parmigiano grattugiato. Mescola fino a completo scioglimento e riporta sul fuoco per un minuto. Quindi leva, incoperchia e tieni da parte.
- 4Taglia il rettangolo di polenta in 8 parti più o meno uguali, in modo da ottenere 8 rettangoli. Grigliali su uentrabi i lati insieme alle salsicce.
- 5Servi polenta e salsicce grigliate insieme alla salsa al formaggio tenuta in caldo nella casseruola in ghisa e scaldala all'occorrenza.