
- Statistiche: 1413 5
- Autore: Raffaella Caucci
- Pubblicato: Ottobre 29, 2021
- Categoria: Ricette
Cioccolata calda alla nocciola – comfort food d’autunno e inverno
La cioccolata calda è un must immancabile dei pomeriggi autunnali e invernali. Una vera e propria coccola golosa, voluttuosa nella consistenza, in grado di risollevare le giornate più pesanti.
C’è chi la preferisce più fluida, chi densa come un budino, al punto di mangiarla con il cucchiaino. Il giusto sta nel mezzo, per cui la cioccolata calda perfetta è quella lucida, liscia e senza grumi, cremosa quel tanto che basta per risultare vellutata e consistente al palato, ma fluida il necessario per essere sorseggiata.
Cioccolata calda: come prepararla in 3 mosse
- Per non avere grumi: raccogli le polveri direttamente nel pentolino e versa soltanto un goccio di latte. Poi mescola a mano con una frusta quel tanto che basta per ottenere una pasta densa e senza grumi, quindi ingloba il restante latte a filo, sempre mescolando.
- Quando aggiungere il cioccolato e altri aromi: porta sul fuoco il composto sempre mescolando, assicurandoti di utilizzare una casseruola antiaderente resistente alle abrasioni e ai graffi – esattamente come il pentolino della linea Authentika che trovi qui nello shop online – e aggiungi il cioccolato a cubetti fuori dal fuoco, quando la cioccolata apparirà densa e ben calda. Quindi mescola subito con la frusta.
- Per avere un risultato lucido: mescola continuamente, anche dopo aver spento il fuoco, in modo da ostacolare la formazione della pellicina in superficie.
Puoi scegliere di aromatizzare la tua cioccolata calda come preferisci: con della scorzetta di arancia grattugiata, con un pizzico di cannella, con un goccio di caffè… Insomma, largo alla fantasia!
Qui trovi una versione particolarmente golosa, alla nocciola, realizzata con cioccolato fondente al 70% e pasta di nocciole fatta in casa da servire con panna fresca montata e una leggera spolverata di cannella. Il risultato è una bevanda corroborante dal profumo inebriante!
Per servirla ho usato le Mug Woody della linea Louise (scoprile qui!) che con la loro lavorazione artigianale e la raffinatezza del decoro puntinato ad effetto vintage abbinato alla spenellata color legno sul bordo, hanno donato un tocco rustico e caldo alla preparazione.
Leggi subito la ricetta e riscalda i tuoi pomeriggi con questa cioccolata calda profumatissima!
Dettagli
- Preparazione: 00:10
- Cottura: 00:15
- Cucina: tradizionale
- Dosi per: 2
Ingredienti
- 500 ml di latte
- 50 g di cioccolato fondente al 70 %
- 40 g di nocciole tostate
- 3 cucchiai di zucchero semolato
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 2 cucchiai di amido di mais
- cannella in polvere
- panna fresca da montare
Preparazione
- 1Raccogli le nocciole in un piccolo robot da cucina insieme allo zucchero a velo e frulla in maniera continuativa, fino a quando le nocciole non inizieranno a rilasciare il loro olio e diventeranno una pasta densa.
- 2Raccogli le polveri in una casseruola e mescolale con una frusta. Aggiungi un goccio di latte e mescola in modo da ottenere una crema fluida, senza grumi.
- 3Aggiungi il latte a filo, mescolando continuamente con la frusta, e porta su fuoco basso. Cuoci fino a quando la cioccolata non inizierà ad addensarsi.
- 4Leva il pentolino dal fuoco e aggiungi la pasta di nocciole, il cioccolato a cubetti e lavora con la frusta fino a completo scioglimento.
- 5Rimetti brevemente la cioccolata sul fuoco, poi versala nelle mug e completala con la panna fresca montata con lo zucchero a velo. Servi con una spolverata di cannella e qualche nocciola tostata in superficie.