Loading
Zuppa fredda di pomodoro

Troppo caldo? I cibi da preferire ed evitare (e altri consigli)

Durante l’estate senti un continuo senso di stanchezza e di spossatezza, digerisci male, fai fatica a dormire e “senti il caldo” più dei tuoi amici? Cambiare per un paio di mesi le abitudini alimentari, anche solo in parte, può aiutarti a limitare queste problematiche.

All’alzarsi della temperatura, infatti, è importantissimo curare l’alimentazione, per evitare la disidratazione e offrire al corpo il giusto apporto calorico, nettamente inferiore a quello richiesto in inverno.

Come cambiare le abitudini alimentari in estate

Quando fa caldo è normale sudare di più: è necessario bere almeno 2 litri di acqua al giorno o, in alternativa, bevande a base di frutta senza zuccheri o conservanti aggiunti.

Per la stessa ragione è consigliato scegliere pasti semplici e leggeri: veloci da digerire e meno calorici. Evita grandi pranzi o cene in favore di tanti piccoli spuntini nel corso della giornata; i pasti principali possono essere sostituiti da piatti unici equilibrati, formati principalmente da verdura e proteine a basso contenuto di grassi. Sono perfette insalatone, zuppe fredde o pesce al vapore con verdure cotte!

I migliori cibi anti-caldo, perfetti per l’estate

Nutrire senza appesantire: ecco alcuni alimenti ideali per la stagione più calda!

  • Cetriolo – Rinfrescante, ricco di vitamina C e sali minerali, diuretico ma composto al 96% da acqua: un toccasana per le insalate estive.
  • Zucchina – È un’ottima fonte di vitamine A e C e di sali minerali, principalmente potassio, ferro e fosforo (quelli che solitamente sotto forma di integratore in estate). Che ne dici di utilizzarla per preparare la nostra pasta fredda con verdure grigliate?
  • Pollo – Cotto alla piastra o alla griglia è l’ideale quando fa caldo, grazie all’alto contenuto di proteine, sali minerali e vitamine B1 e B2. Invece di friggerlo provalo nella nostra Caesar Salad con salsa allo yogurt light.
  • Melone – In estate è ottimo con il prosciutto crudo, ma puoi convincerti a mangiarlo anche per le sue qualità: è un’ottima fonte di vitamine A e C ed è composto per la maggior parte da acqua.
  • Pesce azzurro – Alici, pesce spada, ricciola, merluzzo, tonno, sgombro: sono ricchi di omega 3, altamente digeribili e molto versatili in cucina. Noi ad esempio abbiamo usato il tonno per preparare dei gustosi hamburger di pesce!

7 cibi da evitare quando fa troppo caldo

È evidente che la regola da seguire in estate è idratarsi, idratarsi, idratarsi. Devono quindi essere eliminati (o moderati) tutti gli alimenti altamente diuretici o che aumentano la temperatura del corpo. Ecco i principali.

  • Carni grasse e insaccati “grassi” – Sono ricchi di sale e favoriscono la disidratazione. Per quanto una bella costicina o un panino con il salame siano un must dei weekend estivi in compagnia, non è il caso di mangiarli troppo spesso. Opta piuttosto per carne magra come il pollo, per insaccati leggeri come il prosciutto crudo e la fesa di tacchino, o alternative di altro genere, come il pesce.
  • Fritture – Eh lo sappiamo, un bel piatto di calamari fritti ha il pieno sapore delle vacanze al mare. Nelle giornate più calde però è meglio optare per del pesce alla griglia: siamo sicuri che con la nostra ricetta a base di gamberoni, filetto di salmone e totano non sentirai la mancanza della panatura!
  • Latticini “grassi” – Durante l’estate opta per formaggi a basso contenuto di lattosio (come gli stagionati, il Gorgonzola o l’Emmenthal) oppure in grado di scindere il lattosio grazie ai batteri lattici (come Caprino, Asiago, Brie o Caciotta). Per tutti gli altri rimanda l’appuntamento a settembre, per evitare il rischio di disturbi digestivi.
  • Cibi speziati – Le pietanze aromatizzate con molte spezie, soprattutto se piccanti, hanno un effetto termogenico: innalzano la temperatura corporea e provocano una intensa sudorazione, aumentando quindi la disidratazione del corpo.
  • Bevande zuccherate e gassate – Danno idea di freschezza all’inizio, dissetando e dando energia velocemente; purtroppo però l’idillio dura poco e spesso a causa di coloranti e conservanti hanno un forte effetto diuretico, che porta a disidratazione. Meglio una spremuta o una centrifuga.
  • Alcolici – Eh già, tra le bevande da assumere con moderazione ci sono anche cocktail, spritz, vinelli e birrette: insomma, l’aperitivo quando fa caldo è meglio che sia astemio. La ragione è semplice: gli alcolici sono diuretici, non dissetano realmente e aumentano la temperatura del corpo.
  • Caffè – Uno al mattino non è un problema, ma è meglio ridurre le quantità rispetto alle altre stagioni: è diuretico e aumenta la perdita di liquidi e sali minerali.