Loading
Costine di maiale glassate

Costine glassate alla birra – con il fornetto Sphera XL

Le costine glassate sono una preparazione molto semplice da realizzare, che richiede soltanto un po’ di pazienza per l’attesa.

Affinché il risultato sia tenerissimo, con la carne che si stacca completamente dall’osso, è necessario far cuocere a lungo e a temperatura moderata le spuntature. Solo con il tempo il collagene si scioglierà, rendendo la carne morbidissima.

In genere le costine di maiale – che sono un taglio grasso, ma saporito e sfizioso – si utilizzano nel sugo (scopri qui la nostra ricetta!), oppure si cuociono al barbecue (basti pensare alle bbq ribs che spopolano, non solo in America!) con un controllo meticoloso della temperatura costante e bassissima.

Costine glassate: come prepararle in cucina, senza bbq

Per preparare le ribs nella cucina di casa, occorre uno strumento di cottura antiaderente, che si chiuda ermeticamente per preservare il vapore e tutto il calore prodotto.

Ma soprattutto un utensile che consenta una cottura prolungata omogenea in modo da non bruciare le costine. Ancora meglio se dotato di griglia per proseguire la preparazione al vapore preservando tutto il sapore intenso delle spuntature, raccogliendo tutti i succhi sul fondo.

Insomma, il fornetto Sphera XL di Tognana (lo trovi qui nello shop online)! Un vero alleato multifunzione e super accessoriato che mi ha consentito di:

  • far rosolare le costine su una superficie totalmente antiaderente;
  • proseguire la cottura a vapore su griglia all’interno di un ambiente chiuso, per una vera e propria esplosione del gusto e degli aromi, con un’ottimizzazione energetica non indifferente!

Per avere delle costine rustiche e saporite le ho prima fatte cuocere nella birra e – verso il termine della preparazione – le ho glassate con una miscela a base di miele, aceto balsamico di Modena IGP ed erba cipollina.

Lo immagini il sapore dolciastro interrotto a ogni morso dal peperoncino fresco? Strepitoso!

Per spostare agevolmente il fornetto e portarlo in tavola, non ho rinunciato allo stile e ho usato il guantone e la presina della linea Arabesque.

Per mettere invece in evidenza il legno rustico del tavolo e servire le costine in un contesto contemporaneo ed essenziale, ho usato il runner basic e il cestino portapane Jiay Gray, perfetto con la sua grafica retrò che ricorda le insegne delle Bakery americane.

E sempre in stile vintage ho servito le costine sul piatto ovale con fascetta blu della linea AZ.

Non ti resta che correre in macelleria e procurarti delle costine di maiale!

Ricorda, però: per un risultato impeccabile, mai senza fornetto Sphera XL!

Dettagli

  • Preparazione: 00:20
  • Cottura: 02:00
  • Cucina: creativa
  • Dosi per: 4

Ingredienti

  • 800 g - 1 kg di costine di maiale
  • 300 ml di birra
  • 100 ml di aceto balsamico
  • 2 cucchiai di miele di acacia
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di maizena o fecola di patate
  • peperoncino fresco q.b.
  • rosmarino fresco q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • erba cipollina q.b.

Preparazione

  • 1Raccogli le costine in una ciotola e condiscile con l'aglio e il rosmarino tritati, sale, pepe e la maizena. Mescola con le mani in modo da ricoprire uniformemente le costine.
  • 2Riscalda il fornetto e fai rosolare sul fondo le costine senza aggiungere grasso. Girale per farle dorare su tutti i lati, poi versa la birra e fai evaporare brevemente.
  • 3Trasferisci le costine sulla griglia del fornetto. Aggiungi al fondo di cottura 1 bicchiere di acqua e posiziona la griglia nel fornetto, poi chiudi il coperchio e fai cuocere su fuoco medio-basso per un'ora monitorando l'umidità del fondo e - se necessario - aggiungi un goccio di acqua.
  • 4In una ciotola mescola il miele con l'aceto balsamico e un mazzetto di erba cipollina finemente tritata. Con un pennello distribuisci generosamente il miscuglio sulle costine, rivestendo tutti i lati. Se necessario ripieti quest'operazione dopo 5 minuti. Chiudi il coperchio e cuoci per 30 minuti.
  • 5Trita ancora erba cipollina fresca e distribuiscila sulle costine insieme al peperoncino. Poi impiatta le spuntature e irrorale con il fondo di cottura. Servi immediatamente.

One comment

  1. Ho cucinato il pollo alla diavola nel fornetto ma non è rimasto croccante come in padella normale: mi mandate ricetta con procedura x farlo croccante?grazie

Comments are closed.