Loading
Sugo di spuntature e salsiccia

Sugo di spuntature e salsiccia – comfort food invernale

Il sugo di spuntature è un must d’inverno, una di quelle preparazioni semplici, ma tanto tanto buone e rassicuranti, perfetta per condire succulenti piatti di pasta oppure la polenta.

Qui il sugo di spuntature di maiale (o costine) è stato arricchito da salsiccia di prosciutto per un risultato ancora più saporito. Le salsicce – spellate e sgranate – conferiscono al condimento “l’effetto ragù”, per una texture consistente e granulosa.

Si tratta di una preparazione che si avvia in poche mosse, ma che richiede una lunga cottura per un risultato tenero e irresistibile.

Per questo è importante che la pentola impiegata abbia un fondo spesso in grado di diffondere il calore in maniera omogenea – pena la bruciatura del sugo. A questo scopo è perfetta la casseruola della batteria di pentole Emozione Gourmet con il suo fondo incapsulato multistrato a 5 livelli, termoradiante ad alto spessore e il coperchio in vetro temperato trasparente per una cottura a vista.

Il sugo di spuntature e salsiccia è alla base di piatti conviviali e di festa, l’ideale da prepare quando fa freddo, per il pranzo della domenica o per le cene con gli amici.

È una ricetta saporita ed economica che soddisfa il gusto strizzando l’occhio al portafoglio. Puoi arricchirla ulteriormente aggiungendo ritagli di collo di suino oppure involtini di prosciutto fresco farciti con semi di finocchio e pecorino, da inserire nella preparazione al momento della rosolatura della carne.

Sugo di spuntature

Ho voluto usare il sugo di spuntature e salsiccia per condire un soddisfacente piatto di rigatoni. Tu, come sempre, puoi scegliere il formato di pasta che preferisci, dagli spaghetti agli gnocchi freschi di patate!

Corri dal tuo macellaio di fiducia e prepara questa golosa ricetta!

Dettagli

  • Preparazione: 00:15
  • Cottura: 02:00
  • Cucina: tradizionale
  • Dosi per: 4

Ingredienti

  • 2 grandi spuntature di maiale
  • 2 salsicce di prosciutto
  • 750 g di passata vellutata di pomodoro
  • 1 spicchio di aglio
  • vino bianco secco
  • basilico fresco
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • Parmigiano Reggiano o pecorino grattugiato per finire

Preparazione

  • 1Fai rosolare lo spicchio di aglio mondato e tagliato a metà nella casseruola, poi aggiungi le costine e le salsicce private del budello. Fai insaporire e nel frattempo sgrana le salsicce pressando con un cucchiaio di legno.
  • 2Sfuma la carne con un goccio di vino bianco, poi aggiungi la passata e correggi di sale. Porta a bollore il sugo, poi incoperchia e fai cuocere per circa due ore con fuoco al minimo, monitorando. Infine spegni e fai riposare circa 30 minuti.
  • 3Cuoci la pasta in acqua bollente e salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Aggiungi qualche foglia di basilico fresco al sugo, condisci la pasta e termina con una generosa grattugiata di formaggio.