Loading
stile-africano_tribal-chic

Stile africano, la savana in casa

Natura sconfinata, viaggio, grandiosità, fascino, calore sono solo alcune delle suggestioni che possono portare a scegliere uno stile etnico e di ispirazione africana per la tua casa.

Se il grigio minimalismo non fa per te, abbracciare del tutto questo stile ti aiuterà senz’altro a esprimere la tua personalità con grande estro e creatività, perché lo stile etnico africano parla delle tue esperienze, dei tuoi viaggi, della vita vissuta e di ciò che più ti seduce e ti affascina.

Le scelte di arredamento della tua casa raccontano un po’ chi sei e cosa ti piace: se vuoi farti avvolgere dal calore e dalla natura, abbiamo alcuni consigli per te!

Tutto colore o geometrie in bianco e nero

I colori più tradizionali che contraddistinguono lo stile africano sono quelli della terra: dal rosso al marrone, dal giallo all’arancione, il beige e il bianco, ma anche punte di blu, verde e viola.

Ma anche tutto ciò che è animalier: dallo zebrato al tigrato, fantasie che possono vestire tappeti, tendaggi, copriletti, poltrone e divani. Il mondo vegetale e quello animale ricoprono molta importanza, ma le geometrie vincono su tutto. Decise e invadenti, non passano mai inosservate e richiamano atmosfere tribali e antiche.

Se l’esplosione di colori non fa per te e temi che il mix and match tanto di tendenza per questo stile possa essere un po’ troppo, allora è proprio su queste decorazioni che ti consigliamo di concentrarti. Palette più semplici, dalle sfumature neutre ma a contrasto col nero, potranno portare un tocco di savana anche nella casa più minimal.

Per l’arredamento, dunque, tessuti dai colori vivaci o neutri e dalle geometrie decise, ma anche legno, statue e maschere tradizionali, fotografie di viaggio, cesti artigianali in rattan o vimini, quadri, tappeti e cuscini. 

Ma attenzione con l’oggettistica etnica! Cerca sempre di informarti sul significato simbolico di cosa stai acquistando, perché molte delle maschere e statue che associamo alla cultura africana hanno un significato religioso importante, ed esporle al muro o come soprammobile con mero scopo estetico rischia di essere irrispettoso

stile-etnico_piatti-tognana

Cucina africana

Lo stile africano è un insieme di motivi e tendenze che evocano racconti di terre lontane, immagini e storie di popoli. Se questa cultura ti affascina, un modo per esplorarla può essere senz’altro la cucina.

Noi ti consigliamo di scoprire lo zighinì, piatto africano tra i più conosciuti, tipico di Etiopia, Eritrea e Somalia. Contiene di solito carne, verdure e legumi vari. Il berberè, un composto di diverse spezie, insaporisce il tutto. Lo puoi impiattare sul servizio Tribal Chic della Linea Metropolis di Tognana, per non perdere la potenza di una pietanza così esotica su dei piatti un po’ banali.

Il kelewele, invece, è uno spuntino ghanese. Di solito servito in un cartoccio di fogli di giornale, è la versione speziata delle patatine fritte e un gustoso dopocena. Si realizza con plantani (frutto simile alla banana) tagliati a fiammifero e conditi con sale, zenzero e peperoncino fresco, e fritti in olio bollente. Lo puoi servire nel bolo Animal Print della collezione Metropolis. Più esotico di così, non si può!