
- Statistiche: 1701 2
- Autore: Elisa Di Rienzo
- Pubblicato: Gennaio 26, 2021
- Categoria: Mise en Place
San Valentino a tavola: la mise en place
San Valentino, la festa degli innamorati, è un’ottima occasione per organizzare una serata speciale a casa.
Ricordati di non curare solo il menù ma anche la tavola, affinché sia tu che il tuo, o la tua partner, vi sentiate veramente coccolati.
La mise en place dovrà essere all’altezza della festa, ma non servono grandi cose o un eccesso simboli “romantici”: basteranno piccoli dettagli, senza dover necessariamente eccedere nello sdolcinato.

Lo stile della tua tavola a San Valentino
Come sempre, per prima cosa, decidi che stile vuoi dare alla tua tavola: l’apparecchierai con quei dettagli che la renderanno perfetta e raggiungerai facilmente l’effetto desiderato.
Se ami uno stile classico la tua scelta scegli una tovaglia bianca e abbinala a piatti di porcellana con decori sul rosso, il colore simbolo di questa festa. Ti spieghiamo come allestirla al meglio in un altro articolo: scopri la mise en place romantica!
In caso contrario, se non vuoi un’atmosfera così sentimentale, puoi pensare a una tavola di San Valentino più minimal ed essenziale.

San Valentino in rosso, nero e oro
Parti da una base total black o da un runner sui toni del rosso: i piatti della Linea Prima Selene di Andrea Fontebasso saranno l’ideale per la tua tavola del 14 febbraio, sicuramente non convenzionale e banale.
Il servizio di piatti è in New Bone China, caratterizzato da decori grafici unici e preziosi sui toni eleganti dell’oro, diversi tra loro nel piatto piano, dessert e fondo.
La collezione della Linea Prima Selene è completa anche di insalatiere, piatti da portata, tazzine da caffè e da colazione, zuccheriere e la trovi subito disponibile nello shop on line di Tognana.


Anche se non formale, a San Valentino solitamente si opta per una tavola elegante, quindi ricordati di posizionare correttamente i bicchieri dell’acqua, anche tumbler, i bicchieri per vino a calice e la flûte per brindare.
Scopri i calici della linea Veritas
Ti ricordo che è meglio mettere a tavola caraffe di vetro per l’acqua, un secchiello di ghiaccio o un decanter se il vino scelto lo richiede.
Per la corretta posizione dei bicchieri, e anche delle posate, elementi che dovranno essere in linea al menù, leggi qui come fare.
I dettagli immancabili a San Valentino
I dettagli a tavola sono molto importanti: rendono un pranzo o una cena indimenticabili. Bastano piccole cose, piccole accortezze.
I fiori daranno un tocco speciale alla tua tavola.
Se la prepara lui, la scelta potrebbe andare su delle bellissime rose rosse, simbolo di amore e passione per eccellenza.
Se non vuoi preparare una tavola eccessivamente romantica, evita cuoricini rossi e petali sparsi, però; una rosa rossa vicino al piatto sarà un dettaglio che verrà apprezzato.

Se la tavola la prepara lei potrebbe scegliere dei tulipani, simbolo dell’amore perfetto, forte e stabile nel tempo.
In feste come queste è molto probabile che, a una donna, venga regalato un mazzo di fiori ed è buona regola far sì che diventi il protagonista quindi, non farti trovare impreparata.
Ricordiamoci che i mazzi di fiori recisi non andrebbero mai portati a mano a una cena, proprio per evitare ricerche affannose del vaso all’ultimo momento.
Ma visto che si tratta di una cena intima tra innamorati, lascia da parte le formalità e organizzati, in modo da avere pronto un vaso per poter dedicare un posto d’onore a tavola, o comunque in un luogo visibile durante la serata, al mazzo di fiori donato.

Ben vengano anche le candele a tavola, sia in classici candelabri che in piccole lanterne e, perché no, pensiamo anche ad una piccola alzata con tanti cioccolatini artigianali.
E poi, immancabile, la musica. Qualcosa di frizzante, di non troppo movimentato ma nemmeno troppo romantico e lento, tenuta a basso volume, sarà la vostra colonna sonora della serata.
A questo punto non resta che organizzarti e preparare la tua splendida tavola di san Valentino!