Loading
avocado ripieno di feta pomodoro e melograno

Troppo caldo per i fornelli? Ispirati ai crudisti!

Ammettiamolo: chi ha voglia di accendere il gas o il forno quando la temperatura supera i 30°C? L’estate è il periodo ideale per allontanarsi un po’ da pentole, padelle e pirofile, per dedicarsi a preparazioni senza cottura, leggere e ricche di frutta e di verdura di stagione.

Un’ottima fonte di idee in questo senso è la dieta crudista, considerata da molti come una vera filosofia di vita. Per seguirla occorre attenersi a un unico grande dogma: nulla dev’essere cucinato.

Molte star di Hollywood hanno scelto questo tipo di alimentazione per la sua presunta azione antiaging, spesso in abbinamento a una dieta vegana o vegetariana. Funziona veramente? I professionisti nel mondo non sono ancora arrivati a una conclusione definitiva.

Non si tratta però di una scelta banale: essere crudisti significa dire no alla maggior parte dei formaggi, alla pasta, al pane, ai cereali e a tantissimi altri alimenti. Insomma, si tratta di una dieta restrittiva, ma dalla quale possiamo prendere molti spunti per le nostre ricette estive senza cottura.

Cosa è concesso nella dieta crudista?

Come anticipato, tutto ciò che è cotto è out. Sono però concesse tante altre preparazioni, come la frullatura, la centrifugazione, tutti i tipi di taglio, l’essiccazione (sotto i 42°C), la disidratazione e la marinatura.

10 idee crudiste da provare quest’estate

Eliminati i cereali, i carboidrati e tutte le cotture cosa rimane? Tanti ortaggi, frutta secca, carpacci, sashimi e insaccati come il prosciutto crudo, la bresaola, lo speck o la coppa. Ecco alcune proposte interessanti, da provare anche se non sei crudista!

  • Pico de Gallo – Non si tratta di una ricetta completa, quanto piuttosto di un condimento. Puoi però utilizzarlo come contorno per il tuo affettato preferito! Trovi la nostra ricetta qui.
  • Gazpacho – La tipica zuppa fredda andalusa si prepara semplicemente, mixando pomodori e cetrioli con aromi e spezie. Per variare puoi provare anche la variante verde, con peperoni verdi e spinacina fresca oppure con cetriolo e avocado al posto dei pomodori.
  • “Spaghetti” di verdure – Taglia a julienne delle carote o delle zucchine e condiscile con un sughetto crudista, come un pesto (alla genovese o alla siciliana) o una dadolata di pomodorini con olio e basilico fresco.
  • Gelato all’acqua – Il nome dice tutto: la variante senza lattosio del gelato è il dessert crudista perfetto. Serviranno solo frutta, acqua e congelatore. L’importante è servirlo nella coppetta giusta: anche l’occhio vuole la sua parte!
  • Carpaccio di zucchine alla parmigiana – Frulla dei pomodori secchi con basilico, olio, sale e pepe, fino a formare una cremina. Taglia quindi le zucchine a fettine e spalma su ognuna la tua salsa, creando gli strati. Vuoi sgarrare? Se il tuo obiettivo è solo il non cucinare, una grattugiata di Parmigiano Reggiano è l’ideale!
  • Guacamole – Torniamo nuovamente in terra sudamericana, con uno dei dip più amati del mondo. Pochi ingredienti e poco sforzo per un risultato ricco di gusto!
  • Involtini di prosciutto crudo o bresaola – Solitamente vengono farciti con un formaggio fresco cremoso, come il caprino o la robiola. Nulla vieta però di utilizzare solo verdure e frutta secca disidratata, magari sotto forma di hummus!
  • Tartare – In questo caso ci piace vincere facile: con una tartare di manzo, di tonno o di salmone il pranzo crudista è veramente servito. L’importante in questo caso è scegliere sempre materie prime di qualità e da una filiera sicura e sostenibile.
  • Ghiaccioli alla banana – Frulla una banana con un po’ di latte di mandorla (o soia), aggiungi qualche nocciolina o noce pecan e lascia raffreddare tutta la notte in freezer negli appositi stampini. Un dessert salutare e super estivo!
  • Polpette crudiste – Usa il mixer per tritare finemente delle carote, qualche mandorla, olio sale e pepe, cercando di ottenere una consistenza piuttosto solida. Forma delle palline e passale nei semi di papavero. Puoi servirle con dei pomodorini freschi o con un po’ di pesto di basilico.

Qual è la tua ricetta crudista preferita? Raccontacela nei commenti!