Loading
cucina del 2020, tendenze

Quali tendenze per la cucina del 2020?

Come è la cucina del 2020? E come sarà quella dei prossimi anni? È vero, gli stili cambiano in maniera velocissima, a volte non si riesce nemmeno a stare dietro a tutti i trend.

Però, come accade la maggior parte delle volte, è ciò che rimane (e che si rielabora) che detta le linee di tendenza. Se anche in questo nuovo decennio sentiamo parlare di carte da parati in stile anni Sessanta o del ritorno del velluto, un motivo ci sarà, no?

A Homi abbiamo già avuto qualche gustosa anteprima. E oggi approfondiamo ulteriormente un po’ di aspetti della cucina di tendenza nel 2020.

La moda in cucina

Quindi, come dicevamo, spesso la moda è la continua rielaborazione in chiave moderna di stili del passato. Non devi stupirti se, sfogliando cataloghi o guardandoti attorno, noti rivisitazioni di elementi di decenni fa, rivisti secondo materiali e colori in voga.

E la cucina non fa certo eccezione! C’è da dire che, tra tutti gli ambienti di una casa, la zona dedicata a fornelli e lavello è quella che ha subito i maggiori cambiamenti. Non più solo zona destinata al cucinare, ma vero e proprio punto attorno al quale gira tutta la casa.

Guardandoci in giro, abbiamo quindi selezionato qualche tratto distintivo che caratterizza una cucina moderna. E che, ci giuriamo, non svanirà nel nulla.

cucina del 2020, tendenze
La cucina del 2020 è open space!

Una cucina open space

È evidente: la casa sta sempre più andando verso una direzione open. Quindi ambienti senza pareti divisorie, nei quali è l’arredamento a delimitare gli spazi.

La cucina, da zona appartata, diventa living. Proprio negli ultimi anni le cosiddette isole la stanno sempre più facendo da padrone. Aprendosi verso il soggiorno, creando un unico grande ambiente.

Un’isola in cucina? E perché non due?

Quante volte, guardando un film o una serie tv ambientata in America, hai notato queste isole che erano il cuore della casa? Anche da noi in Italia è arrivata questa tendenza, seppur molto in ritardo.

C’è però un nuovo step da considerare: la doppia isola. Al fine di ottimizzare lo spazio, la tendenza – laddove possibile – è di averne una aggiuntiva. E, perché no, collegata all’altra! Le due si completano, tanto esteticamente quanto nelle funzioni.

Puoi decidere di inserire in una delle due il lavandino, dedicando l’altra a ulteriore piano di lavoro. Sempre tu abbia spazio a sufficienza, ovviamente!

E, perché no, ricavandone anche una sorta di spazio per i tuoi pasti veloci. Prova a pensare di metterci degli sgabelli, per definire ulteriormente lo spazio!

Cappe a vista!

Non devi più nasconderle! Un tempo c’era la gara a chi le nascondeva meglio. Ora è tutto cambiato. Con un piano di cottura che contempli l’isola, la cappa deve essere portata in corrispondenza della stessa, magari anche al centro della cucina.

Sono state elaborate quindi soluzioni di design che permettono allo spazio di essere armonioso. E pure funzionale rispetto all’aspirazione dei fumi che si generano quando cucini.

cucina del 2020, tendenze
Il marmo torna protagonista in cucina

Che materiale in cucina?

Te lo diciamo subito: rame, marmo, acciaio. Questi sono i materiali che, nei prossimi anni, segneranno il design delle cucine più alla moda. Declinare la propria cucina con elementi in rame (dalle finiture alla rubinetteria) significa proiettarla in un futuro a portata di mano. Perché non partire magari dalle posate?

E che dire del marmo? Sta vivendo una seconda vita, soprattutto nella sua classica versione venata (soprattutto in nero o grigio). Potresti usarlo ad esempio come rivestimento a parete in corrispondenza del piano di lavoro.

L’acciaio, nelle sue varie declinazioni, può sposare ogni oggetto della vostra cucina. Perché non pensare allora ad una cappa a vista completamente in acciaio? Di facile pulizia, garantisce linee eleganti e tutt’altro che fredde!

Maniglie a scomparsa!

Da questo proprio non si scappa! Come dicevamo prima, la tendenza è quella di uno spazio che abbia un profilo molto “pulito”. Stop quindi a maniglie.

Gli scompartimenti nei quali ordini i tuoi pacchi di pasta si aprono con il tocco di un dito. I sistemi di apertura si fanno via via più sofisticati. Non ci sarà più bisogno di far fatica nell’aprire cassetti o ante.

Che piano di lavoro in cucina?

Siamo stati abituati ad avere piani di lavoro sempre abbastanza alti e poco profondi. La nuova conformazione della cucina, con elementi tipo un’isola, porta ad un cambiamento anche in questo senso.

Per una miglior fruibilità, i piani si stanno abbassando e si proiettano in profondità (raggiungendo anche i 70cm), offrendo maggior praticità nell’uso (e nello spazio a disposizione).