Loading
Linea Pollock Tognana

L’arte in tavola con Pollock

Quando dipingo, non sono consapevole di ciò che sto facendo. 

Jackson Pollock

Così diceva Jackson Pollock, uno dei più importanti artisti di sempre. Pollock era un pittore originario degli Stati Uniti, che ha rivoluzionato l’arte del Novecento. I suoi quadri astratti e la sua particolarissima tecnica di pittura hanno incantato generazioni.

Questo particolare modo di dipingere venne chiamato dripping. Sai in cosa consiste? In pratica: il colore viene lasciato colare sulla tela, gocciolando da un recipiente bucherellato. Creando così forme macchie e forme a spirale, con una naturalezza e eleganza che lascia senza fiato. Recentemente è emerso anche che, nel dipingere – forse inconsapevolmente, forse no -, Pollock seguisse addirittura i principi della fisica. Pazzesco, no?

I quadri sono opere d’arte. Ma anche noi, nel nostro piccolo, possiamo avere delle mise en place che fanno strabuzzare gli occhi. Perché allora non unire l’amore per l’arte e una tavola imbandita?

Si è capito, Pollock ci piace davvero un sacco. Proprio per questo non solo gli abbiamo dedicato una linea di piatti, ma abbiamo anche provato a imitarne il tipico disegno, imprimendolo nelle nostre splendide porcellane.

Pollock
Fai tuo il servizio Metropolis Pollock sul nostro store

Il servizio piatti Pollock

Ebbene: ecco per te il nostro servizio piatti Pollock al gran completo.
Il set è composto da 18 pezzi, così suddivisi:

  • 6 piatti piani (27cm di diametro) con il suo tipico tratto. Le macchie di color blu dividono a metà il piatto, lasciando la gran parte della superficie totalmente bianca;
  • 6 piatti fondi (20,5cm di diametro), con il blu – quasi scarabocchiato – a indicare esattamente il raggio del piatto;
    6 piatti dessert (19,5cm di diametro), che riprendono il design e le linee dei piatti piani, in maniera ancor più accentuata e libera.

Insomma: non c’è un vero e proprio layout. Le macchie di color blu e gli schizzi sono lasciati liberi di propagarsi a piacimento. Cosa c’è di più libero dell’arte? Nulla.