
- Statistiche: 309 2
- Autore: Elisa Di Rienzo
- Pubblicato: Novembre 25, 2022
- Categoria: Mise en Place
La tavola per l’Avvento, una mise en place natalizia
Ormai ci siamo: il Natale è proprio alle porte, con tutta la sua magia!
A breve inizieremo a pensare al menù delle feste e a cercare ispirazione per la tavola, per le giornate più importanti da vivere in famiglia.
Ma voglio invitarti a entrare fin da ora nel clima natalizio, preparando la tavola, anche quella di tutti i giorni, in modo da sentire ogni giorno quella meravigliosa atmosfera che solo il Natale sa donare!

La tavola per l’Avvento
Lasciamo i luccicanti e sfarzosi toni dell’oro e dell’argento per i giorni più festosi e prepariamo la tavola che ci porterà al Natale con tanto rosso abbinato al bianco e al verde bosco, le tonalità più tradizionali di questa ricorrenza.

1. Tovaglia e runner di Natale
La tovaglia è un elemento importante a cui prestare sempre grande attenzione. Questo molto spesso, soprattutto nella tavola quotidiana, non avviene.
L’ideale in questo periodo è una tovaglia di cotone grezzo o di lino, sempre ben stirata, che dovrà cadere almeno 30 centimetri oltre il bordo del tavolo.
La tovaglia può essere chiara, per far risaltare il tuo servizio di piatti, ma anche decorata, in pieno stile natalizio. Farà tanta allegria!

L’alternativa è una tovaglia bianca, usata come base su cui appoggiare un runner colorato. Io per questa mise en place dell’Avvento ho scelto i runner della Linea Garnet di Andrea Fontebasso: sono in tessuto a quadretti rossi e bianchi, con cuciture in verdone e graziosi alberelli natalizi come decorazione.
Oltre ai runner, della stessa collezione sono disponibili anche tovaglie di diverse misure e forme (rettangolari e rotonde), oltre a una serie di complementi come grembiuli, porta pane, guanti da forno, presine e strofinacci: trovi tutto nello shop on-line.
2. I piatti, le posate e i bicchieri
Il servizio di piatti che ho scelto per questo mese che ci porta al Natale è Evelin della Linea Vela di Tognana Porcellane.
Il servizio è in stoneware, composto da 6 piatti piani ø 26 cm, 6 piatti fondi ø 22 cm, 6 piatti dessert ø 18 cm tutti decorati con un originale decoro damascato sul tono del rosso intenso, sulla base bianca del piatto.
Metti a tavola solo i piatti che servono, a seconda di quello che prevede il tuo menù.
Il piatto fondo ci sarà se servirai una zuppa o una minestra; in questo caso metti a tavola anche il cucchiaio, che si posizionerà a destra accanto al coltello.
Altrimenti prepara la tavola solo con il piatto da antipasto e, sotto, il piatto piano in cui potrai servire un primo asciutto, un risotto o direttamente il secondo. La forchetta, una o due, a tua scelta, le posizionerai a sinistra del posto tavola.


Le posate che ho abbinato a questo servizio di piatti sono della Linea Antony, in acciaio inox effetto invecchiato.
Se pensi di servire del vino, metti sempre a tavola due bicchieri, uno per l‘acqua e uno per il vino.
Io ho scelto i calici della Linea Mira, realizzati in elegante vetro serigrafato con delicati decori floreali che impreziosiscono la trasparenza dei calici.

3. Mettiamo il sottopiatto?
In una tavola ben apparecchiata il sottopiatto è un elemento per me irrinunciabile. Anche nella mise en place più informale abbellirà la tavola e conferirà un’a ‘eleganza ricercata senza eccedere, se sceglierai il materiale e la finitura più adatta.

Io ho scelto i sottopiatti in feltro da 30 cm della Linea Placemat, con intagli a cuore su tutto il bordo e al centro, che risalteranno su una tovaglia a contrasto.
L’effetto che si ottiene è veramente molto piacevole. Ricordati di posizionare il sottopiatto ad un paio di centimetri dal bordo del tavolo.
Della stessa linea anche dei bellissimi portatovaglio, sempre in feltro e portaposate. Li troverai tutti nell’ e-commerce di Tognana.
Il centrotavola nella tavola dell’Avvento
Pigne, qualche ramo di pino, bastoncini di cannella e la tua tavola sarà splendida e genuina tutti i giorni!
Altro elemento fondamentale nella tavola delle settimane dell’Avvento, che ci portano al Natale, sono le candele. Sceglile come più ti piacciono, di dimensione anche diversa: regaleranno subito un’atmosfera calda e suggestiva.
Ricordati solo di non utilizzare candele profumate, perché potrebbero infastidire mentre si mangia.
Puoi anche utilizzare un runner nel senso della lunghezza della tavola dove potervi appoggiare sopra le tue decorazioni natalizie.
Durante l’Avvento si sta diffondendo anche da noi la tradizione di origine anglosassone e germanica, quella della corona dell’Avvento.
Viene realizzata con elementi sempreverdi come rami di pino e agrifoglio, intrecciati a ghirlanda, al cui centro vengono posizionate quattro candele, che andranno accese, una per volta, durante le quattro domeniche dell’Avvento.
Le candele simboleggiano la luce tra le tenebre, un significato molto profondo per l’uomo, da sempre.
Quelle che vedete in questa tavola sono le candele della Linea Ceppo, disponibili in tre diverse dimensioni.
Se oltre a questa proposta ne vuoi vederne altre, leggi questo articolo: Tavola di Natale in rosso: i migliori servizi piatti del 2022.
Ora che hai tutte le indicazioni per la tavola del tuo Avvento non ti resta che metterti all’opera e realizzare la tua mise en place natalizia.