
- Statistiche: 2656 1
- Autore: Elisa Di Rienzo
- Pubblicato: Maggio 26, 2021
- Categoria: Mise en Place
Mangiare all’aperto: la perfetta mise en place in giallo e azzurro
Pranzare o cenare all’aperto è uno dei piaceri della bella stagione e, con un po’ di buon gusto e alcune piccole accortezze, sarà semplice realizzare una mise en place perfetta per dare carattere all’ambiente e far sentire a proprio agio i tuoi ospiti.
Vediamo allora come puoi apparecchiare la tua terrazza o giardino senza infrangere quelle piccole regole di bon ton, anche in una tavola informale e festosa all’aperto.

Mise en place allegra e con bon ton, all’aperto
Avere ospiti a cena è sempre una buona occasione per ripensare alle nostre mise en place disponibili e, anche, per ricercare nuovi piatti, tessuti e complementi da utilizzare.
Tavola e tovaglia: colorati e sempre stirati
Sicuramente l’organizzazione dello spazio è uno dei punti più importanti per una buona riuscita di un pranzo o di una cena all’aperto.
Scegli il punto migliore dove posizionare la tavola, valuta che sia in ombra di giorno e che abbia possibilità di un po’ di illuminazione alla sera.
Ma anche che sia in una posizione agevole per la padrona di casa o per chi si dovrà occupare di servire a tavola.
Ricordati che la tovaglia deve essere pulita e rigorosamente ben stirata. È il tuo biglietto da visita per l’occasione: fa sì che l’ambiente sia accogliente e piacevole fin da subito, a prima vista.
Con l’estate alle porte ti consiglio di pensare a una bella tovaglia colorata, sia che tu stia allestendo un pranzo che una cena all’aperto.
Scegli il tessuto in base al tuo gusto personale e ricordati di mettere anche un mollettone o un panno sotto la tovaglia per proteggere il tavolo da eventuali danni e per attutire i rumori delle stoviglie.
Io ho scelto una tovaglia della Linea Panarea, in cotone riciclato anti-macchia, con il suo sapore siciliano e tonalità allegre: i colori freschi sono l’elemento distintivo di questa tovaglia, che porterà senza dubbio spensieratezza nella tua tavola.
Non dimenticare che i tovaglioli dovranno sempre essere in tessuto, anche nei contesti più familiari, e bisogna riporli alla sinistra del piatto.
Il servizio di piatti: colore e allegria
Ho voglia di suggerirti una tavola allegra e spensierata per il tuo pranzo o cena in terrazza o giardino.
Che ne dici del servizio Happiness della Linea Madison, firmato Tognana?
Un servizio di piatti in porcellana che si contraddistingue per il suo look colorato, festoso e gioioso, sui toni del giallo, dell’azzurro e del verde.
Un servizio da 18 pezzi, composto da piatti piani, fondi e da dessert, ai quale puoi abbinare, sempre della stessa linea, anche altri accessori e complementi, come tazze, tazzine e pirofile, lavabile in lavastoviglie e utilizzabili anche in microonde.

Decidi tu se vuoi apparecchiare con il sottopiatto, io lo consiglio sempre. Per questa tavola può andare benissimo il sottopiatto in bambù bianco della Linea Kitchen Accessories , marchio Andrea Fontebasso.
Ricordati che non va mai tolto fino alla fine del servizio.
Sopra ad esso va sistemato il piatto piano, seguito dal piatto fondo o dal piattino per l’antipasto, a seconda di quello che servirai.
Il piatto fondo lo utilizzerai solo se pensi di servire una zuppa o una minestra estiva; i primi piatti come paste e risotti, insalate di riso vanno sempre nei patti piani.
Le posate: posizionate ad arte
Anche nelle occasioni più informali la posizione delle posate dev’essere corretta. Quindi poni la forchetta sempre a sinistra, ma mai sopra il tovagliolo, mentre il coltello a destra del piatto, con la lama rivolta verso l’interno, in direzione del piatto.
Qualora nel menù siano previste minestre o zuppe, allora posiziona anche il cucchiaio che andrà disposto alla destra del coltello.
Se dovessi avere necessità di posate speciali (coltelli da pesce, pinze per crostacei, …) li porterai in tavola al momento giusto.
Forchetta o cucchiaino per il dolce vanno posizionati, invece, sopra il piatto, ma ormai la tendenza è quella di portarli a tavola solo al momento del dessert.
Io ho utilizzato delle postate in acciaio Rapallo della Linea Living: nello shop on-line di Tognana puoi trovare tutti i singoli pezzi, oltre al set base di forchette, coltello e cucchiaio anche le posaterie da dolce, frutta e caffè.

I bicchieri: semplici e trasparenti
Con i bicchieri via libera alla fantasia ma anche alla semplicità. Puoi preparare la tavola con un set di bicchieri in vetro trasparente, come questi della Linea Valencia, oppure divertirti anche con dei bicchieri spaiati.
I bicchieri vanno disposti in alto a destra rispetto al piatto: quello più basso lo puoi collocare in linea con la punta del coltello e poi prosegui verso sinistra con bicchieri più grandi o a stelo.

Come decorare la tavola in una mise en place all’aperto?
Decorare la tavola con i fiori conferisce subito un tocco di eleganza e freschezza.
Oggi è molto di tendenza utilizzare dei piccoli vasi distribuiti sulla tavola da riempire con fiori recisi, anche abbinati con erbe aromatiche come il rosmarino, il timo, la menta marocchina, l’erba cedrina o qualche foglia di edera.
Se vuoi mettere anche un segnaposto a tavola, inseriscilo a sinistra del sottopiatto oppure come piccola decorazione sul tovagliolo.