
- Statistiche: 7912 2
- Autore: Raffaella Caucci
- Pubblicato: Dicembre 20, 2018
- Categoria: Modi d'uso, Ricette
Fondue bourguignonne con salse fatte in casa
Riesci a pensare a una preparazione che rappresenti meglio della Fondue bourguignonne il convivio e la condivisione?
Una pentola “in comune” con l’olio ben caldo mantenuto a temperatura costante da una piacevole fiammella, intorno alla quale si chiacchiera, si scherza e… si mangia! Mentre ognuno immerge il pezzetto di carne o di pesce che preferisce e lo fa cuocere autonomamente nell’olio, per il tempo necessario e il livello di cottura più gradito.
La fondue bourguignonne è una preparazione di origine svizzera molto scenografica, perfetta per i giorni di festa e le ricorrenze speciali. Ma soprattutto particolarmente adatta a organizzare una cena improvvisa con gli amici, perché si prepara sul momento e non richiede un grande anticipo organizzativo e nessuna fatica!
Puoi preparare facilmente la fondue bourguignonne con il Set fonduta Helsinky di Tognana composto da:
- una pentola in acciaio inox
- 1 supporto girevole per sostenere 6 coppette
- 6 coppette in ceramica per salse, carne e pesce
- 6 mini-mestoli per servire le salse
- 6 forchettine per prelevare e immergere nell’olio carne e pesce
- 1 bruciatore per mantenere l’olio a temperatura costante


Come si prepara la fondue bourguignonne con il Set fonduta Helsinky
- Acquista un trancio di filetto di manzo, del petto di pollo oppure la carne che preferisci e tagliala a cubetti. In alternativa puoi scegliere di preparare una fondue bourguignonne di pesce. In questo caso ti consiglio gamberi, gamberoni e cubetti di tonno e salmone, ovvero pesce che cuoce in breve tempo senza sfaldarsi;
- riempi per 2/3 la pentola in dotazione di olio adatto alla frittura (l’olio di semi di arachide va sicuramente bene). Mettila sul fornello del gas e fai salire la temperatura. Per capire quando l’olio sarà pronto immergi una patata: appena comincerà a colorire, posiziona la pentola sull’apposito sostegno accendendo il bruciatore in dotazione (fai molta attenzione!);
- servi i cubetti di carne o il pesce crudi direttamente in tavola e riempi le ciotole di salse d’accompagnamento, oppure di verdure (anche queste da immergere nell’olio).
Se non ami il fritto puoi preparare allo stesso modo con il Set fonduta Helsinky di Tognana, una fonduta cinese, ovvero riempendo la pentola centrale di brodo, anziché di olio; se sei un amante dei formaggi prepara un’irresistibile fonduta svizzera sciogliendo in pentola del formaggio in cui immergere bocconcini di pane e verdure; se sei un inguaribile goloso prepara una fonduta al cioccolato e servila a fine pasto insieme a tanta frutta fresca!
Di seguito trovi la ricetta per preparare 3 salse immancabili da servire insieme a carne e pesce con la tua Fondue bourguignonne: salsa tartara, salsa cocktail, salsa allo yogurt ed erbette!
Apparecchia la tavola e invita subito gli amici!
Dettagli
- Preparazione: 00:30
- Cucina: Internazionale
- Dosi per: 6
Ingredienti
- 4 tuorli freschi
- 50 ml di succo di limone
- 6 g di aceto di vino bianco
- 450 ml di olio di semi di mais
- 1 cucchiaio di salsa worcestershire
- 1 cucchiaio di Brandy
- 100 g di ketchup
- 1 cucchiaino di senape
- 2 tuorli sodi
- cetriolini sott'aceto
- capperi
- prezzemolo fresco
- sale e pepe nero
- 200 g di yogurt intero non zuccherato
- erba cipollina essiccata
- 1 limone non trattato
- olio extravergine di oliva
Preparazione
- 1Prepara la maionese: raccogli i tuorli crudi in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale, di pepe e l'aceto. Comincia a montare con una frusta elettrica versando lentamente e a filo l'olio. Quando la maionese avrà assunto consistenza, aggiungi il succo di limone e lavora per gli ultimi secondi. Dividi la maionese ottenuta in due parti.
- 2Per la salsa cocktail: con una spatola incorpora alla maionese ottenuta il ketchup, la salsa worcestershire, il brandy e la senape. Amalgama, copri con pellicola e riponi in frigorifero per circa un'ora.
- 3Per la salsa tartara: trita al coltello 1 cucchiaio di capperi, 3 cetriolini ben scolati e un ciuffo di prezzemolo. Schiaccia accuratamente i tuorli sodi e aggiungili alla maionese pronta insieme al trito. Amalgama, copri con pellicola e fai riposare almeno un'ora prima di servire.
- 4Per la salsa allo yogurt e erbette: amalgama lo yogurt con l'erba cipollina, lo zeste di limone, un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Trasferisci in ciotola e servi.