
- Statistiche: 310 0
- Autore: Valeria Garbo
- Pubblicato: Settembre 9, 2021
- Categoria: Lifestyle
Non solo bon ton: l’educazione a tavola, tutti i giorni
La posizione delle braccia, la mise en place, il brindisi: ci sono tantissime piccole regole che governano ogni azione a tavola durante gli eventi formali. In quanti, però, le seguono alla lettera anche durante un pranzo con gli amici o un aperitivo in compagnia?
Diciamocelo: spesso rischieremmo di renderci ridicoli involontariamente.
Anche i contesti informali si basano però su tante norme non scritte: le cosiddette buone maniere, quelle piccole accortezze che permettono di essere degli ospiti e dei compagni di tavola piacevoli.
Vuoi scoprire quali sono le più “riconosciute”? Ecco una semplice lista da cui partire!
- Quando arrivare
Sempre puntuali. Mai con troppo anticipo, ma soprattutto mai in ritardo. - Quando mangiare
Non si inizia mai prima che tutti siano seduti, né prima dell’ospite. Sarà infatti il padrone di casa a dare l’inizio alle danze, servendo i commensali e dando quindi il primo morso. - Attenzione ai rumori
Non si parla con la bocca piena, non si battono le posate sul piatto, non si mastica a bocca aperta e soprattutto non si urla. Anche nel momento più conviviale è sempre bene mantenere un certo contegno; per tutto il resto c’è il dopocena! - Consigli di conversazione
Soprattutto quando ci si trova seduti fianco a fianco per qualche ora, è necessario essere attenti ed empatici nei confronti del prossimo. Ascolta i tuoi commensali fino alla fine, non sovrastare gli altri, non parlare a bassa voce solo con alcune persone: il momento dei segreti non è di certo a tavola.
Quando parli tu posa sempre le posate ed esprimiti con un tono sufficientemente alto per farti sentire, ma non troppo alto da infastidire.
Nel rivolgerti agli altri attendi inoltre il momento opportuno: mai fare domande a una persona che sta masticando o bevendo. - Il brindisi
Il cin cin e il tocco tra i bicchieri sono un enorme no nel galateo. Quando ci si trova tra amici è però concesso: un momento di allegria in più! - Cellulare e mascherina
Non appoggiarli sul tavolo; riponili in borsa, in tasca o nella giacca.
Il consiglio finale? Portare sempre l’allegria a tavola e comportarsi con gli altri con gentilezza!