Loading

Ciambella di farina di riso con noci

Finalmente è arrivato l’autunno e con esso è ritornata la voglia di accendere il forno e sfornare tante delizie. Si sa, in questa stagione la parola d’ordine per eccellenza è comfort food: che si tratti di ricette salate o dolci, tutti noi abbiamo voglia di preparare qualcosa di veramente buono e confortante.

Ovviamente ormai sappiamo tutti che la colazione è il pasto più importante della giornata e quindi perché non iniziare la giornata con una buonissima ciambella a base di farina di riso?

Per chi la conoscesse poco o non la conoscesse a fatto, la farina di riso è una delle farine senza glutine, quindi adattissima alle persone celiache. Questo tipo di farina viene utilizzato anche come addensante per creme e salse o può essere usata anche per impanare il pesce o le verdure. Nonostante la farina di riso non contenga glutine, può essere utilizzata anche nelle preparazioni da forno come appunto ciambelle, torte e biscotti e gli donerà una buona friabilità. La potete tranquillamente acquistare in qualsiasi supermercato o negozio per celiaci e ha un costo davvero contenuto.

Nell’impasto ho aggiunto anche un po’ di noci, cosi da rendere la ciambella ancora più “golosa”…e cosi sono sicura che piacerà proprio a tutti.

Stampo per ciambella: l’alleato perfetto

Ovviamente per ogni preparazione di pasticceria, oltre agli ingredienti, ci vogliono anche dei validi accessori.

Per cucinare la mia ciambella ho usato lo Stampo da 24 cm di diametro della Linea Sweet Cherry Tognana (lo trovi nello shop online!).

Questa linea è perfetta per chi ama cucinare dolci di ogni tipo, ma non solo. Tra queste pagine trovate ad esempio la ricetta della pizza integrale, preparata con la teglia pizza, quella della crostata (con lo stampo omonimo) e un’altra ancora per la torta versata, utilizzando la tortiera con coperchio.

Insomma, in questa linea in Carbon Steel, totalmente antiaderente, c’è tutto il necessario per una cucina adatta a tutte le ricette: poteva quindi mancare la variante per il classico ciambellone?

Questo stampo si discosta da altri prodotti simili soprattutto per i lati: i due manici lo rendono molto pratico nell’utilizzo, evitando inutili scottature quando lo si toglie dal forno. Non solo: permettono una presa più salda, fondamentale quando si deve spostare il ciambellone dallo stampo al piatto.

Vantaggio da non sottovalutare, è inoltre la facilità di pulizia, visto che lo stampo per il ciambellone non richiede l’aggiunta di grassi sul fondo. Io consiglio sempre di imburrare qualsiasi stampo, per una resa più saporita, ma si tratta ovviamente di gusti.

In più si tratta di un prodotto molto resistente, destinato a cotture fino ai 260°C!

Quindi se non avete mai provato la farina di riso questa potrebbe essere una buona occasione! Donerà al vostro dolce un sapore molto particolare.

Piccolo consiglio: una volta pronta, se non la consumate nell’immediato, tenetela dentro un contenitore, possibilmente in un luogo asciutto. Andrà consumata entro 2 giorni. 

Dettagli

  • Preparazione: 00:20
  • Cottura: 00:30
  • Cucina: Pasticceria
  • Dosi per: 12

Ingredienti

  • 450 gr di farina di riso biologica
  • 250 gr di yogurt bianco dolce
  • 150 ml di olio di semi di mais
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 5 uova
  • noci già sgusciate q.b.
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • sale
  • zucchero a velo

Preparazione

  • 1Preparate l'impasto: In una terrina montate le uova con lo zucchero di canna e un pizzico di sale, finché non otterrete un composto spumoso. Incorporate un po' per volta la farina di riso setacciata, il lievito in polvere e alternate con lo yogurt bianco e l'olio di semi.
  • 2Aggiungete all'impasto le noci e mescolate bene tutti gli ingredienti.
  • 3Imburrate leggermente lo stampo da ciambella e versate il composto.
  • 4Fatela cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
  • 5Sfornatela, fatela raffreddare e spolverizzatela con abbondante zucchero a velo.