Loading

Cosa mangeremo nel 2022? Le tendenze da tenere d’occhio

Pinterest ci ha dato alcuni spunti sulle ricette che prepareremo nel corso dell’anno, basandosi sulle tendenze di ricerca dei suoi iscritti negli ultimi mesi del 2021. Torte 3D e ricette tradizionali Sudafricane però non ci bastavano: cos’altro porteremo sulle nostre tavole nel 2022?

Alcune tendenze iniziano già a delinearsi e arrivano da testate straniere come il New York Times, da istituzioni internazionali come la FAO e colossi della grande distribuzione come Whole Foods.

Il 2022 si prospetta come un anno di estremi e contraddizioni, tra alternative vegane e piatti tradizionali a base di carne, virgin cocktail e drink anni ’80 decisamente alcolici.

Quali di questi diventeranno veramente un’abitudine nei prossimi 12 mesi?

  • Scarti reinventati – Dal riciclo creativo in cucina all’utilizzo degli scarti dell’industria alimentare, quest’anno sarà all’insegna del “non si butta via niente”. L’obiettivo? Ridurre gli sprechi.
  • Kit e prodotti firmati da chef famosi – Le box per cucinare sono una realtà ormai affermata nel mercato italiano. Ricreano i cavalli di battaglia di chef stellati, le ricette regionali più antiche, interi menu salutari settimanali e tanto altro. Secondo i dati di mercato nel 2022 “vinceranno” i prodotti firmati dai cuochi più celebri, anche sugli scaffali del supermercato: un modo in più per vivere un’esperienza di lusso, con un occhio al budget.
  • Profumi speziati – Dall’India, dal Sudafrica, dal Sudamerica e dalla Cina: i gusti più forti e più tradizionali prenderanno piede anche in Italia, soprattutto grazie ai tantissimi ristoranti esotici presenti in tutte le maggiori città (e non solo). Secondo alcuni la ricetta più richiesta sarà il kashmiri aloo dum, vegetariana e profumatissima.
  • Plant-based & riducetarismo – Bacon vegetale, burger di seitan, funghi al posto dei molluschi e formaggi vegani. Nel 2022 sempre più persone si avvicineranno al riducetarismo (riduzione dei cibi di derivazione animale) in favore di sostituti della carne ottenuti da vegetali, in un’ottica etica, sostenibile e di attenzione alla salute.
  • Verdure à gogo – Gli ortaggi non serviranno solo a ricreare carne e pesce, ma diventeranno parte sempre più consistente dell’alimentazione quotidiana. L’ideale per mettersi alla prova con le tantissime ricette tradizionali della cucina italiana! Qualche idea? La parmigiana di melanzane, i fagioli all’uccelletto, la ribollita, il cous cous alle verdure e il minestrone!
  • Funghi, soprattutto “funzionali” – Ogni anno i funghi sembrano essere sulla cresta dell’onda, anche se in Italia non hanno mai veramente “governato” il mercato. Il 2022 punta tutto su lion’s mane, chaga, reishi, spesso trovati come ingredienti in tisane e integratori alimentari. E in cucina? Le tendenze indicano i pleurotus (funghi ostrica), carnosi e spesso utilizzati come sostituto per carne e molluschi.
  • Cocktail nostalgici (ma anche rivisitati) – Nel 2022 il whiskey tornerà in cima alle classifiche, attraverso grandi classici come l’Old Fashion, il Sazerac e il Manhattan. Nel frattempo torneranno anche le grandi icone degli anni ’80, come Long Island Ice Tea e Tequila Sunrise, e gli intramontabili a base di vermouth, come Cocktail Martini ed Espresso Martini.
    E a casa? La scelta punta all’analcolico, con grandi calici fruttati, coloratissimi e frizzanti.

Foto di The Matter of Food, Adam Jaime, emy da Unsplash