Loading

Via l’inutile: il decluttering della cucina

Sei stanco di avere una cucina disordinata che ti causa stress e perdite di tempo? Un po’ di decluttering potrebbe essere la soluzione che stai cercando.

Decluttering significa letteralmente “rimuovere oggetti non necessari” e ha numerosi vantaggi. Innanzitutto, ti permette di ritrovare facilmente gli oggetti che ti servono, risparmiando tempo prezioso durante la preparazione dei pasti. Inoltre, ti aiuta a mantenere un ambiente pulito e igienico, essenziale per la tua salute e sicurezza. Infine, una cucina organizzata ti permette di sfruttare al massimo lo spazio disponibile, aumentando la funzionalità complessiva.

Step 1: Analizza e valuta il tuo spazio

Prendi tutto ciò che hai nella tua cucina e valuta se ogni oggetto è utile e necessario. Se ci sono oggetti che non hai usato da mesi o che non hai intenzione di utilizzare in futuro, è il momento di eliminarli. Ridurre l’eccesso ti aiuterà a liberare spazio e a creare un ambiente più ordinato.

Step 2: Crea zone funzionali

Una volta eliminati gli oggetti non utilizzati, è il momento di creare zone funzionali.

Zona di cottura

Nello spazio dove dove cucini, assicurati di avere tutti gli utensili e gli ingredienti di cui hai bisogno a portata di mano. Posiziona le pentole e le padelle più utilizzate vicino al piano cottura, in modo da poterle raggiungere facilmente durante la preparazione dei pasti. Tieni anche a disposizione spezie e condimenti per aggiungere sapore alle tue ricette.

Zona di preparazione

La zona di preparazione è solitamente dedicata al taglio degli ingredienti e alla composizione dei piatti. Mantieni la superficie di lavoro pulita e libera da suppellettili. In un cassetto vicino tieni taglieri, coltelli affilati, pelapatate e apriscatole.

Zona di conservazione

Utilizza contenitori trasparenti per conservare ingredienti secchi come farina, zucchero e pasta. Per tutto il resto scegli barattoli di diverse misure e colori, facilmente riconoscibili.

Step 3: Utilizza soluzioni di organizzazione

Per ottimizzare ulteriormente lo spazio nella tua cucina, avrai bisogno di supporti diversi, come contenitori (trasparenti o etichettati), scaffali, mensole, appendiabiti e ganci.

Non devi infatti dimenticare uno spazio per il tessile della cucina, come strofinacci, presine e grembiuli.

Step 4: Sposta gli elettrodomestici non utilizzati

Se hai elettrodomestici che non utilizzi regolarmente, spostali in un’area dedicata, come un vano dell’armadietto: questo ti permetterà di liberare spazio sulla superficie di lavoro e creare un ambiente meno affollato. Con i piccoli elettrodomestici Avantspace è ancora più facile: sono compatti e senza fili, quindi facilissimi da riporre.

Step 5: Pulizia e manutenzione regolare

Infine, assicurati di dedicare del tempo alla pulizia e manutenzione regolare della tua cucina. Pulisci le superfici, lava i piatti immediatamente dopo l’uso e rimuovi le macchie e gli schizzi. Mantenere una routine di pulizia ti aiuterà a mantenere la tua cucina ordinata e funzionale nel lungo termine.

Il declutter può migliorare notevolmente l’efficienza e l’aspetto della tua cucina. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, potrai creare uno spazio cucina organizzato, funzionale e piacevole da utilizzare.