Loading
Andrea Fontebasso - Servizio piatti Favola in Verde Salvia

Verde Salvia: il neutro che colora la casa

Stanchi dei soliti beige, tortora e grigio? Non preoccupatevi: il 2018 dà più spazio al colore, trovando nel Verde Salvia il suo nuovo neutro.

A deciderlo è Pinterest, il social (forse) più utilizzato dagli amanti dell’arredamento e del design in generale. Nella sua Top 100 annuale spicca questo verde pastello grigiastro, con un +170% dei pin che lo contengono.

Come usarlo facilmente a casa?

Linea Coimbra di Andrea Fontebasso

Il Verde Salvia a tavola

Il servizio piatti, il bicchiere, l’alzatina o il tovagliolo: inserire il Verde Salvia nella mise en place è veramente un gioco da ragazzi.

I punti chiave da tenere a mente sono due:

  • dare un tocco personale, senza lasciarsi tentare da tendenze delle quali non siamo convinti
  • essere coerenti nella scelta dei diversi pezzi

Scegliete lo stile che preferite e lasciatevi guidare: potete abbinare elementi in colori diversi oppure preparare una tavola monocromatica. O perché no, cambiare di volta in volta secondo l’umore della giornata.

pareti verde salvia
Foto © Pianeta Design

Un tocco alle pareti o ai tessuti

Non tutti amano la classica parete bianca. Altrettanto vero è che sono poche le persone che si lanciano verso un colore acceso o inusuale.

Ci si trova quindi “costretti” alle solite – a volte noiose – tinte naturali, che magari non si abbinano neanche tanto bene all’arredamento di casa.

Il Verde Salvia entra in gioco anche in questo caso, ponendosi come un’alternativa ideale per le pareti di un contesto in stile shabby chic, romantico o hygge.

Non volete prendere in mano rullo e pennello? Utilizzatelo per il tessile: che si tratti di tende, copriletto o cuscini, l’unico freno è la fantasia.

Il vero verde

Perché non inserire invece una reale pianta di salvia in salotto, in cucina o – ancora meglio – in terrazzo?

Profumerà l’ambiente, sarà utilissima per i vostri piatti e sarà un complemento d’arredo sostenibile e naturale.