Loading
caffettiera tognana che versa chicchi di caffè - moka

Hai già progettato il tuo home bar?

Lockdown, smart working, caffè: cos’hanno in comune?

No, non si tratta di un maggior bisogno di caffeina (o meglio, non solo!), ma di una tendenza che ha cambiato le abitudini caffeicole degli italiani tra il 2020 e il 2021.

Secondo i dati Nielsen, le restrizioni legate alla pandemia hanno portato a un aumento dei caffè consumati giornalmente in casa (da 1,9 a 2,4). È qui che entra in gioco l’home bar, un angolo dedicato al caffè per gustarlo come al bar… o quasi.

Cosa serve, però, per una vera caffetteria casalinga?

Home bar: tutto quel che serve

Creare un bar casalingo non è troppo lontano da tante altre progettazioni: devi considerare lo spazio a disposizione, la posizione delle prese della corrente e delle tubature, lo stile della stanza e – non ultimo – il tuo gusto personale.

Le mensole sono utilissime, perché permettono di avere sempre tutto a portata di mano, senza oggetti nascosti dietro qualche anta chiusa da troppo tempo.

Una volta deciso lo stile del tuo home bar puoi dedicarti all’acquisto delle ceramiche e di tutti gli accessori necessari. Quali? Ecco i principali!

Caffettiera

C’è chi preferisce il caffè della moka e chi invece non può rinunciare alla cremosità tipica della macchina da caffè.

Inutile dire, però, che in ogni casa italiana che si rispetti la cara vecchia caffettiera è irrinunciabile, anche se solo per i momenti in cui le capsule sono terminate!

Non solo: la moka è il supporto migliore quando i caffè da preparare sono veramente tanti e la macchina del caffè richiederebbe tempi di preparazione interminabili. Utilizzando una caffettiera da molte tazze, infatti, sarà possibile servire tutti caffè nello stesso momento, da perfetti ospiti.

Scopri tutte le caffettiere Tognana

Servizio da caffè e mug

Le tazzine spaiate, sbeccate e sbiadite possono andare bene quando il lavello sta traboccando o per i momenti in solitudine, ma non sono decisamente l’ideale per l’home bar.

Non si tratta solo di una premura nei confronti di possibili ospiti, ma anche di una coccola personale. Se dobbiamo creare un angolo che ci ricordi il bar, è meglio farlo bene!

Scopri tutti i servizi da caffè

Piattini e boli

Un dolcetto, una macedonia, il latte con i cereali o qualche snack per spezzare la fame: al bar non si beve solo il caffè, si mangia anche!

Se lo spazio a disposizione è piccolo, un’ottima idea è l’abbinamento dei piatti da dessert al servizio che usi abitualmente a tavola: in questo modo avrai una mise en place completa anche per le occasioni di festa!

Cucchiai e cucchiaini (ma non solo)

I cucchiaini sono indispensabili, anche se non usi abitualmente lo zucchero. Non sono però le uniche posate da considerare nel tuo bar domestico: forchette, coltelli e cucchiai ti serviranno al momento della colazione o di una merenda.

Come tagliare una bella fetta di torta senza il coltello?

Acquista online le posate Tognana

Barattoli per biscotti

Abbiamo parlato di dolcetti: ovviamente c’è bisogno di un luogo dove contenerli! Non dimenticare quindi di acquistare i barattoli più adatti allo stile del tuo angolo bar, per renderlo bello e funzionale.

Caraffe e bicchieri

Salutista? Se hai una centrifuga, un frullatore o un estrattore, attrezza il tuo home bar con grandi bicchieri e caraffe. Ti torneranno utilissimi in estate, per pranzi e cene all’aperto!