Loading

Fuori sede: cosa non può mancare in cucina

Andare a vivere da soli è un passaggio obbligato nella vita di tutti… o quasi. C’è chi lascia il nido appena raggiunta la maggiore età, chi preferisce attendere qualche anno e chi invece sonda il terreno con un’esperienza lontano da casa durante gli anni dell’università.

Fuori sede, però, è anche chi per esigenze lavorative passa gran parte della sua settimana in un’altra città, facendo costantemente la spola tra due abitazioni diverse.

Due mondi all’apparenza diversi, ma in realtà molto vicini: in entrambi i casi si tratta di abitazioni “di passaggio”, per le quali si scelgono arredi e accessori pratici, funzionali ed economici. Ecco cosa non può mancare nella casa del fuori sede!

La cucina del fuori sede: piatti e pentole indispensabili

  • Servizio Piatti – Certo, qualche piatto spaiato recuperato qua e là può anche essere comodo i primi giorni, ma alla lunga avrai bisogno di qualcosa di più. Acquistando fin dall’inizio un servizio piatti completo (meglio se bianco e classico) potrai invitare senza pensieri i tuoi amici per cena, senza dover ricorrere ai piatti monouso quando non hai avuto tempo di lavarli.
    Controlla sempre che possano essere utilizzati in microonde: riscaldare il ragù della mamma o la fetta di pizza della sera prima è un rito di passaggio!
  • Set di posate – Vale lo stesso discorso dei piatti: meglio un servizio completo oggi, che rimanere senza forchette domani (perché sono tutte nel lavello in attesa di essere lavate).
  • Bicchieri – Sei sono il minimo indispensabile, ma ti consigliamo di raddoppiare la cifra. Soprattutto nel periodo universitario è normale avere spesso amici a casa, per un pomeriggio di studio insieme o per passare del tempo dopo cena.
  • Moka – Un elemento chiave della cucina italiana, indispensabile per iniziare la giornata con il piede giusto. Sceglila almeno da due tazze.
  • Tazzine da caffè – Vige la stessa regola del servizio piatti, delle posate e dei bicchieri: per gustare il caffè come si deve, le tazzine non possono mancare.
  • Pentola di media grandezza – Dev’essere sufficientemente grande per preparare la pasta per 2 persone e sufficientemente piccola per essere riposta agevolmente nell’acquaio, spesso condiviso con altre persone. Sceglila quindi con un diametro compreso tra i 20 e i 24cm, un’altezza di almeno 16cm e dotata di coperchio. Potrai usarla anche per cucinare le tue verdure!
  • Padella a bordi alti – Dev’essere ampia e assolutamente anti-aderente. Con una buona probabilità la utilizzerai per tantissime preparazioni: cuocere le bistecche, saltare la pasta, preparare il risotto o cucinare qualche surgelato pronto.
  • Utensili – Il mestolo, la frusta, la spatola… sembrano superflui, ma non lo sono affatto! Li trovi tutti insieme in un pratico kit, che comprende anche il contenitore per organizzarli in cucina: scoprilo a questo link.
  • Scolapasta – Indispensabile, per la pasta e per lavare le tue verdure.

Il tocco in più: aggiunte per gli chef fuori sede

L’essenziale non basta? Hai abbastanza spazio a disposizione nella credenza? Ecco alcuni ulteriori prodotti per la cottura e per la tavola di cui potresti avere bisogno.

  • Pentolino – È un multiuso da non sottovalutare: potrai utilizzarlo per cucinare o per scaldare, soprattutto sughi e salse.
  • Griglia – Se ami una buona bistecca o vuoi tenere sotto controllo la linea con un buon pesce alla griglia o tante verdure di stagione, questa padella non può mancare. Manca lo spazio? Scegli un set grigliatura multifunzione: un lato della padella è “liscio” e anti-aderente, l’altro invece un comodo grill.
  • Bolo – Sei amante di latte e cereali a colazione, non puoi fare a meno dell’hummus o inizi sempre il pranzo con una salutare insalatina? Uno o più boli sono quello che fa per te!
  • Fornetto – Con questa pratica padella doppia, che si chiude su se stessa, puoi preparare veramente di tutto, senza dover ricorrere al forno tradizionale. Standard o Extra-Large? A te la scelta!

E il pranzo al sacco?

Che tu sia un universitario o un lavoratore che mangia spesso fuori casa, non puoi dimenticare tutto quello che serve per la schiscetta. Dotati quindi di un pratico contenitore ermetico (come una bento box), di una borraccia e di una borsa termica per mantenere tutto alla perfetta temperatura dall’uscita di casa all’ora di pranzo.

Ricette facili, veloci e con pochi ingredienti: i salva-cena

Sei alla ricerca di una ricetta facile e gustosa con cui mettere alla prova la tuo nuova cucina da fuori sede? Ecco alcune idee, dai grandi classici alle sfiziosità dell’ultimo minuto.