
- Statistiche: 5934 4
- Autore: Raffaella Caucci
- Pubblicato: Maggio 15, 2018
- Categoria: Modi d'uso
Pentola a pressione – cucina veloce e salutare
La pentola a pressione è un vero alleato in cucina perché consente di preparare in breve tempo alimenti che richiedono lunghe cotture, oltretutto dimezzando l’impiego di grassi.
Se vi capita spesso di rinunciare alla preparazione di legumi secchi, di carni in umido o al sugo, di patate o altro perché siete in ritardo, questo accessorio può arrivare in vostro soccorso e consentirvi di cucinare abbastanza rapidamente ciò che avevate in mente.
Un risparmio di tempo che diventa anche risparmio dei consumi, perché cuocendo velocemente si impiega meno energia.
Un altro grande vantaggio di questo metodo di cottura è l’esaltazione degli aromi: la pentola a pressione rende i profumi di spezie, erbe e ingredienti in generale più intensi; trattiene i succhi delle carni, dei pesci e ostacola la dispersione dei sapori. Allo stesso modo i cibi conservano inalterati i principi nutritivi per cui sono più utili al nostro organismo.
La pentola a pressione 5 litri MISTYQ di Tognana della linea GRANCUCINA è in acciaio inox 18/10 ed è dotata di un fondo multistrato termoradiante in grado di distribuire uniformemente il calore e di consentire una cottura dietetica su tutte le sorgenti di calore: gas, induzione, alogena, piastre elettriche e vetro ceramica.

È inoltre dotata di 3 dispositivi di sicurezza per un impiego del prodotto senza preoccupazioni.
Cosa cucinare con la pentola a pressione
Sebbene si tratti di un accessorio in cui è possibile preparare in generale ciò che si prepara in una pentola comune, la pentola a pressione a induzione è particolarmente adatta alla cottura di:
- LEGUMI SECCHI: cuociono molto più velocemente e conservano i nutrienti. Basterà coprirli di acqua dopo il tempo di ammollo e lasciarli andare in pentola a pressione dai 12 minuti (per le lenticchie) ai 30 minuti (per fagioli, ceci, fave e piselli) a partire dal fischio della pentola.
- POLPO: bastano 15-20 minuti di cottura dal fischio della pentola per avere un polpo tenero e gustoso.
- BRASATO e BOLLITO DI CARNE: in 20-30 minuti – a seconda del taglio – è possibile ottenere carni tenerissime.
- ARROSTO: dopo aver fatto rosolare in padella il pezzo di carne è possibile proseguire la cottura per 20-30 minuti in pentola a pressione per un risultato succoso, scioglievole e aromatico.
- RAGÙ e SPEZZATINO: con 1/3 del tempo rispetto alla ricetta di base, è possibile preparare gustosi ragù e teneri spezzatini in soli 20 minuti.
- PATATE LESSE: bastano poco più di 10 minuti dal fischio della pentola per avere delle patate cotte a puntino.

Se ancora non l’avete, questo strumento cambierà il vostro modo di cucinare lasciandovi più tempo per voi, ma garantendovi sempre dei piatti strepitosi!