
- Statistiche: 4797 2
- Autore: Elisa Di Rienzo
- Pubblicato: Ottobre 17, 2019
- Categoria: Mise en Place
La tavola d’autunno rustica e ricercata
È arrivato l’autunno con la prime giornate fresche, la particolare luce e la voglia di farsi avvolgere dai suoi colori e dal calore di casa.
In programma serate con amici, magari davanti a uno schioppettante camino, o avvolti in un morbido plaid, con un buon bicchiere di vino in mano e, a tavola, castagne e risotto alla zucca.
Godiamocele, quindi, queste serate intime e cerchiamo di rendere speciale la tavola, per i nostri amici, ma anche solo per i nostri familiari.
Sei pronto a sfoggiare la nuova mise en place d’autunno?
Mise en place autunnale, rustica o ricercata?
In una tavola autunnale puoi miscelare sia elementi rustici che eleganti, ricreando così un effetto veramente interessante.
Una tovaglia bianca, ad esempio, un grande classico e sinonimo di eleganza, è perfetta come base anche per una tavola autunnale dal sapore rustico, ma che, allo stesso tempo, sa essere semplice e raffinata.
I colori dell’autunno sono senza dubbio i marroni, i gialli, i bruciati, i bordeaux, ma cerca di non creare un’allestimento troppo spento e pesante: dosali bene e cerca di illuminare sempre la tua tavola.
Dovrà trasmettere calore, ma non per questo devi rinunciare alla luminosità.
Io, per l’autunno, ho scelto questo stupendo servizio di piatti della Linea Biancospino di Tognana.
Un servizio composto da piatti piani e dessert in colore bianco, con eleganti decori autunnali e da piatti fondi, sempre bianchi, con bordo decorato su toni del rosso e verde.
Della stessa linea sono presenti anche accessori e complementi – tazzine, mug, teiere, ciotole – per creare il set completo.
Trovi tutto, come sempre, nello shop on-line di Tognana.
A questo servizio ho abbinato i calici e il bicchiere della Linea Solange di Andrea Fontebasso, nel colore tè, creando così una perfetta armonia.
Per ravvivare la tua mise en place puoi pensare di aggiungere qualche elemento dorato, color rame o argentato dal gusto anche un po’ retrò, vissuto, come dei sottopiatti o delle posate.
In questa tavola puoi vedere come stanno bene le posate in finitura dorata. Sono della Linea Antony, in acciaio inox 18/10 color oro.
Puoi utilizzare anche dei runner in contrasto, sulla tovaglia bianca, e se hai un bel tavolo in legno, allora, lascialo pure in vista, sarà molto affascinante e perfetto per una tavola d’autunno: in questo caso utilizza bei bicchieri di cristallo preziosi.
In una tavola dal sapore più rustico, puoi servire una calda e confortevole zuppa in queste bellissime cocotte in ceramica e, magari, appoggiare dei plaid in tartan sulle sedie.
Queste casseruole, tutte dotate di coperchi, sono delle Linea Forno & Dintorni: Mininova arancione da 15 centimetri di diametro, Mininova rossa da 13 centimetri e Lexa rossa, da 12,7 centimetri. Sono ideale per cucinare e servire direttamente primi piatti, secondi piatti e contorni, e donano colore e vivacità alla tua tavola.
Come sotto piatto perché non sfruttare un disco di legno? Nello shop trovi lo Slice Disco Di Legno Detroit di Andrea Fontebasso.
Decorazioni nella tavola d’autunno
Una tavola autunnale si presta a tante belle decorazioni e, secondo me, le zucche ornamentali non possono mancare.
Scegline anche di piccole, possono diventare dei graziosi segnaposti. Molto belle ed elegante le zucche bianche, non trovi?
Crea un centrotavola raccogliendo elementi naturali durante una bella passeggiata nei boschi, foglie secche, ricci di castagne, nocciole, mais, piccole mele selvatiche nei toni del rosso e dell’arancio.
Qualunque sia lo stile che sceglierai per la tua tavola d’autunno, che sia rustica o un po’ più ricercata, ricordati sempre di creare l’atmosfera giusta, accogliente, anche un po’ magica.