
- Statistiche: 4166 1
- Autore: Elisa Di Rienzo
- Pubblicato: Settembre 14, 2018
- Categoria: Mise en Place
Consigli per un cocktail party perfetto
Il cocktail party è una briosa occasione per stare in compagnia, per festeggiare un evento speciale, una ricorrenza, l’inaugurazione di una casa, ma anche semplicemente per ricambiare un invito o una cortesia.
Se volete organizzare un cocktail party è doveroso ricordare qualche piccola regola, anche se, la prima, è quella di cercare di gestire il tutto con molta disinvoltura.
Cos’è un cocktail party
Il cocktail party è un evento che precede la cena, generalmente dura dalle due alle tre ore, a partire dalle 18.00/19.00. Qualche ora in compagnia per incontrare amici, sorseggiare un buon drink e gustare qualche leggero apetizer o canapè. Un momento di svago, per rilassarsi magari dopo una giornata di lavoro. Una versione più elegante dell’happy hour casalingo di cui vi abbiamo già parlato.
A un cocktail party si sta in piedi, si chiacchiera tenendo in mano un drink o un delizioso spuntino, liberi di muoversi e socializzare con chi si vuole, senza essere “costretti” in lunghe conversazioni con il vicino di tavola, come succede durante una cena placè.
Oggi, molto spesso, i cocktail party si sostituiscono alla cena stessa, trasformandosi in “apericena”, con gli ospiti che stanno così bene e rilassati da non volervi più andar via!
Qualche regola di bon ton per l’organizzazione
Durante i cocktail party si può iniziare a stappare la prima bottiglia senza attendere l’arrivo di tutti gli ospiti. Gli stuzzichini, invece, andrebbero serviti solo dopo l’arrivo dell’ultimo invitato (salvo eccessivo ritardo!) e saranno i padroni di casa a servire gli ospiti e a porgere i vassoi, qualora non ci fosse del personale di servizio.
Si servono sempre prima le donne e poi gli uomini.
I cocktail sono, ovviamente, i protagonisti in questo genere di appuntamento. Organizzatevi per poter servire dei drink diversi – almeno tre tipi -, preparate shacker e tanto ghiaccio nell’apposito cestello, come questo in acciaio della Linea Bar di Tognana, completo anche di pinza.

Ricordatevi di pensare anche a chi non beve alcolici offrendo dei soft drink e succhi di frutta, che andranno presentati in caraffe di vetro o cristallo.

Se lo spazio lo consente organizzate diversi tavoli dove disporre il cibo, utilizzando piccoli vassoi e antipastiere (la Linea Party vi offre un’ampia scelta di prodotti), e i drink. Cercate di organizzare un tavolo dedicato alle “attrezzature”: piatti, tovaglioli, posate e bicchieri adatti al tipo di bevanda che servirete. In alternativa scegliete un unico tavolo grande, meglio se rotondo.
È un evento che si svolge in piedi, ma mettete comunque a disposizione qualche sedia o pouf e dei tavolini di appoggio.

Luci, fiori e musica ad un cocktail party
L’illuminazione gioca sempre un ruolo molto importate nella riuscita degli eventi. No a luce fredda ma pensate piuttosto a tante candele, per un party disinvolto, o luci soffuse per un’atmosfera più ricercata. Utilizzate anche degli spot-light per illuminare delle zone particolari: il tavolo buffet, ad esempio, o un oggetto particolare della vostra casa.
Se scegliete le candele, prendetele senza profumazione o poco invasive, perché potrebbero dare fastidio ai vostri ospiti.
I fiori non potranno mancare: daranno un tocco di freschezza, eleganza ed affetto alla festa. Saranno il vostro regalo di benvenuto agli ospiti. Metteteli nel tavolo principale e, perché no, anche nel bagno.
La musica è un altro aspetto importantissimo. Se per la vostra festa avete scelto un tema, un’atmosfera, anche la musica sarà appropriata. Organizzatevi una playlist in anticipo, in modo da non doverci pensare durante la festa.
Se siete gli invitati
Bisogna arrivare in orario o avvisare del ritardo, in modo da non obbligare tutti ad aspettarvi da un momento all’altro. Se si vuole portare un amico è buona educazione chiedere prima al padrone di casa. La risposta sarà sicuramente positiva, perché il cocktail-party è un appuntamento in cui è facile gestire qualche amico in più, ma è buona educazione chiedere.
Vestitevi in modo elegante ma sobrio, se il party non è per una occasione particolarmente importate. Non abbuffatevi e non esagerate con gli alcolici.
Il cocktail italiano: lo spritz
Lo spritz è uno dei cocktail italiani più copiati nel mondo. Perfetto in tutte le stagioni, una bevanda giovane, un drink da tutte le ore, poco impegnativo e che fa molta compagnia.
Esistono diverse versioni, chi usa il Campari, chi l’Aperol, chi opta per la variante più semplice solo a base di vino bianco e acqua frizzante, ma la ricetta più conosciuta dello spritz è a base di Aperol.
Ecco come si prepara un perfetto Spritz Aperol: ghiaccio, 3 parti di prosecco, 2 parti di Aperol, 1 parte di Soda e mezza fettina d’arancia. Si versano gli ingredienti nel bicchiere, nell’ordine indicato, si mescola e si serve aggiungendo una fettina di arancia e, se volete, anche un’oliva.
Va servito in un bicchiere Tumbler o in un calice grande da vino.
