
- Statistiche: 116 1
- Autore: Raffaella Caucci
- Pubblicato: Aprile 27, 2023
- Categoria: Ricette
Torta salata agli agretti – perfetta per i tuoi pic-nic
La torta salata agli agretti è un rustico saporito e molto semplice da realizzare. Con la sua consistenza compatta esternamente e cremosa al taglio si presta bene a essere trasportata ovunque ed è la soluzione perfetta per i tuoi pic-nic, per i buffet di primavera o per le tue cene in giardino o terrazzo.
Gli agretti, conosciuti anche come barba di frate, sono degli ortaggi filiformi reperibili a partire dal mese di marzo fino a maggio. Il loro gusto erbaceo e leggermente acre – da qui il nome agretti – conferisce freschezza e un tocco marcatamente primaverile.
Si tratta in ogni caso di un sapore delicato e poco dominante, che all’interno della torta rustica tende a integrarsi bene con gli altri ingredienti, per un risultato gustoso e armonico che piacerà a tutti.
Una farcia di ricotta, panna fresca, Grana grattugiato e uova, rende questa torta salata molto simile a una quiche, assicurando un risultato morbido e cremoso al taglio.
Il guscio di pasta sfoglia, invece, rende la preparazione estremamente rapida e garantisce un esterno piacevolmente friabile. A patto che la torta sia cotta in maniera corretta, alla giusta temperatura e con uno stampo adeguato.


Torta salata agli agretti: i segreti per una cottura perfetta
Le torte salate piacciono a tutti, sono semplici da realizzare e sono un vero passepartout.
Spesso il loro tallone di Achille è la cottura: avendo ripieni umidi e cremosi, l’errore più frequente è quello di non far cuocere correttamente la base che tende a restare molliccia.
Innanzitutto il metodo di cottura: posizionare per i primi 30/40 minuti la torta sul livello più basso del forno a una temperatura non troppo elevata – circa 175°C – ti consente una cottura corretta della sfoglia e del ripieno senza bruciature in superficie. Successivamente potrai spostare per 10-15 minuti il rustico in posizione centrale alzando la temperatura sui 190°C fino a doratura.
Il secondo fattore importante è lo stampo: è importante che conduca correttamente il calore in maniera uniforme su tutta la base e che abbia un bordo a cerniera per sformare agevolmente la torta salata.
Per non sbagliare ho usato la tortiera apribile della linea Sweet Cherry di Tognana che con il suo interno rivestito di 4 strati antiaderenti effetto granito mi ha consentito di cuocere la torta rustica senza carta forno, garantendomi una sformatura facile e senza intoppi (scopri di più!).


Per rendere la torta primaverile anche nell’aspetto ho disposto gli agretti come a formare un bouquet, quindi ho sistemato delle uova di varie dimensioni – utilizzandone alcune di gallina e alcune di quaglia – come se fossero state i fiori. Un po’ di impegno per un risultato scenografico e davvero goloso!
Non ti resta che scoprire la ricetta che trovi a seguire per preparare anche tu la torta salata agli agretti!
Dettagli
- Preparazione: 00:30
- Cottura: 00:55
- Cucina: creativa
- Dosi per: 6
Ingredienti
- 250 g di ricotta vaccina
- 250 ml di panna fresca
- 4 uova
- 4 cucchiai di grana grattugiato
- 1 rotolo di pasta sfoglia tonda
- 1 mazzetto di agretti freschi
- sale e pepe
- per completare: 2 uova sode di gallina, 5 uova sode di quaglia
Preparazione
- 1Prepara gli agretti: rimuovi in tronco la base terrosa, poi elimina i fusti rossicci più duri, quindi sciacqua bene, più volte i filamenti verdi. Poi cuocili in acqua bollente e salata per circa 5 minuti fin quando non saranno morbidi, ma ancora al dente. Ferma la cottura passandoli sotto l'acqua fresca corrente, scola e tieni da parte.
- 2Scola bene la ricotta, condiscila con sale, pepe, grana e aggiungi la panna a filo mescolando. Incorpora infine le uova crude.
- 3Sistema la base di sfoglia nello stampo da 26 cm di diametro, bucherella la base con una forchetta e riempi con la crema di ricotta.
- 4Ripiega il perimetro di sfoglia in modo da creare i bordi della torta, poi disponi sulla superficie gli agretti ben scolati come a formare un bouquet.
- 5Taglia le uova sode grandi in 3 parti, in modo da ottenere da ognuna tre fette, quindi disponile sulla superficie della torta. Poi taglia a metà gli ovetti più piccoli e sistema anche quelli.
- 6Cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 175° su livello più basso per 35/40 minuti circa. Poi sposta la torta sul livello medio e lascia cuocere per altri 15 minuti a 190° fino a doratura.
- 7Sforna e fai rassettare per almeno 15 minuti. Infine sforma e servi a fette.