
- Statistiche: 1294 3
- Autore: Raffaella Caucci
- Pubblicato: Agosto 5, 2022
- Categoria: Ricette
Tonnarelli al limone e gamberi – Veloci, gustosi e raffinati
I tonnarelli al limone e gamberi sono un primo dal sapore delicato e rinfrescante, oltre che un piatto raffinato molto veloce da preparare.
I tonnarelli non sono altro che spaghetti alla chitarra; vengono chiamati così nel Centro Italia, soprattutto in regioni come il Lazio e l’Abruzzo.
Si tratta di un formato di pasta a cavallo tra un tagliolino e uno spaghetto, caratterizzato da una forma quadrata – conosciuto per questo anche come spaghetto quadro – e un impasto che generalmente è comprensivo di uova.
I tonnarelli hanno una superficie ruvida e una consistenza tenace dovuta all’impasto e allo spessore della trafilatura, cosa che li rende particolarmente goduriosi, soprattutto con condimenti bianchi che possano valorizzarne la struttura.
Per far fronte a queste giornate bollenti con un primo elegante e gustoso da preparare in breve tempo, ho pensato di condire i tonnarelli con limone e gamberi. Pochi e semplici ingredienti che, assemblati con criterio, hanno offerto un risultato cremoso e golosissimo.


Tonnarelli al limone e gamberi: un risultato perfetto in 3 mosse
- Innanzitutto sguscia e scotta i gamberi con olio e aromi per pochi secondi in una padella antiaderente, poi levali e tienili in caldo: un breve tempo di cottura consente ai crostacei di restare umidi e al dente; l’antiaderenza del tegame è un fattore indispensabile per proteggere la polpa delicata del pesce privato del carapace.
- Cuoci la pasta in poca acqua in modo da avere un liquido carico di amido con cui mantecare in padella, per legare e conferire cremosità.
- Scegli dei limoni biologici, con buccia edibile e non trattata. Meglio ancora se prodotti d’eccellenza, legati al territorio, in modo da usare lo zeste senza remore e ottenere un aroma intenso.
Per scottare i gamberi e successivamente mantecare la pasta nel loro fondo di cottura mi sono avvalsa della padella Evoluta, in alluminio pressofuso e rivestimento multistrato antiaderente, perfetta allo scopo. Una grande alleata dell’ambiente e del risparmio, inoltre, perchè con il suo fondo innovativo 3D è uno strumento che garantisce un consumo energetico ridotto del 25%!


Per servire i miei tonnarelli al limone e gamberi, ho utilizzato il bellissimo servizio di piatti della linea Ginevra: elegante e discreto, con il suo color bianco burro e un bordo ondulato un po’ vintage è stato la cornice perfetta.
Non ti resta che scoprire la ricetta!
E se sei interessato ad altre preparazioni eleganti, di mare, dai un occhio a queste rose di ravioli al salmone!
Dettagli
- Preparazione: 00:20
- Cottura: 00:15
- Cucina: creativa
- Dosi per: 4
Ingredienti
- 500 g di tonnarelli (o spaghetti alla chitarra) freschi
- 400 g di mazzancolle pulite e sgusciate
- 2 limoni di Amalfi
- 1 noce di burro
- olio extravergine di oliva
- sale
- basilico e timo freschi
Preparazione
- 1Scalda un giro di olio in padella e cuoci i gamberi disposti su un unico strato, conditi con timo e buccia grattugiata di limone. Scottali su entrambi i lati, poi levali uno per uno e tienili in caldo.
- 2Rimuovi i rametti residui di timo, aggiungi il burro, la scorza grattugiata di mezzo limone e lascia scaldare. Aggiungi anche il succo del limone a metà.
- 3Nel frattempo cuoci i tonnarelli in acqua bollente e salata per il tempo di cottura previsto, quindi scolali e saltali in padella insieme al condimento, mantecando con un mestolo di acqua di cottura.
- 4Quando il fondo sarà legato e cremoso, spegni il fuoco, aggiungi i gamberi, ancora zeste di limone e le foglie spezzettate di basilico. Quindi mescola e servi immediatamente.