
- Statistiche: 7404 4
- Autore: Elisa Di Rienzo
- Pubblicato: Giugno 19, 2018
- Categoria: Mise en Place
La tavola giapponese, equilibrio e semplicità
La cultura giapponese e le sue tradizioni culinarie sono sempre più diffuse, anche da noi. Organizzare una cena in questo mood significa voler per creare un’atmosfera calorosa e di relax, da condividere con i propri familiari o amici. Vediamo insieme come richiamare l’armonia orientale nel preparare una tavola giapponese.
Semplicità ed essenzialità
Lo stile giapponese è, senza dubbio, caratterizzato dall’essenzialità e la tavola viene apparecchiata in maniera decisamente minimal: pochissime porcellane e oggetti sul piano.
Già questo accorgimento sarà fondamentale per avere un effetto in stile giapponese. Prima ancora di decidere che cosa servire a tavola da mangiare, dedicate un po’ del vostro tempo a curare l’ambiente e l’atmosfera.
Equilibro tra le forme nella tavola giapponese
Perfetti i tavoli in legno o in vimini. Questa è l’occasione giusta per poter usare anche tavolini più bassi con comodi cuscini su cui sedersi.
La tavola non andrà coperta con una tovaglia, in modo da mettere in risalto al meglio tutti gli altri elementi.

Preferite delle tovagliette in tessuto naturale, cotone e lino principalmente, o in bambù come le tovaglietta della Linea Kitchen cottage di Andrea Fontebasso.
Scegliete piatti dalle forme geometriche, rigorose, semplici, tipiche della tradizione giapponese. Saranno perfetti in porcellana bianca e nera come la Linea Party con i vassoi sushi quadrati e rettangolari di diverse dimensioni o i piatti Pagoda della Linea Tendence.
Forme geometriche o, comunque, essenziali senza decorazioni anche per i bicchieri. Per ogni commensale preparate una ciotola per contenere le salse, nella quali intingerà il sushi e sashimi.

Non potranno mancare le tradizionali bacchette fatte generalmente in bambù, le hashi, che andranno posizionate di fronte o a lato del piatto e andranno appoggiate su un apposito sostegno, hashioki, per evitare di metterle a contatto con il tavolo o la tovaglietta. Se servite una zuppa ricordatevi il tipico cucchiaio di ceramica.
Per concludere correttamente la preparazione di una tavola giapponese posizionate le salse, spezie e i piatti con le pietanze al centro, in perfetto stile giapponese.

Centrotavola in stile giapponese
Anche il centrotavola deve ricordare semplicità e tradizione.
Simbolo di eleganza senza dubbio l’orchidea, che potete mettere in un bicchierino a ogni posto tavola anche come segnaposto.
Oppure realizzate dei piccoli “sushi” fioriti, sempre con fiori dalle linee pulite e raffinate o, perché no, un piccolo giardino zen con fine sabbia e qualche piccolo sasso grigio o bianco, posizionati su un vassoio sempre di legno, pietra o porcellana.
Aggiungete pure qualche candela, non profumata per non disturbare gli ospiti, e poi una teiera e delle tazzine da tè, a simboleggiare la più antica delle tradizioni asiatiche, la cerimonia del tè.