Loading
Spaghetti con pesto di finocchietto e mandorle

Spaghetti con pesto di finocchietto selvatico e mandorle

Ci sono molte varianti per preparare un buon pesto fatto in casa, qual è la vostra preferita? Oggi ci mettiamo alla prova con un pesto di finocchietto selvatico e mandorle!

Finocchietto selvatico: gli utilizzi in cucina

Nel caso ancora non lo conosceste, il finocchietto è una pianta aromatica rustica molto diffusa in Italia, principalmente nelle zone costiere.

Oltre a essere utilizzato in cucina nella preparazione di ricette che possono variare tra contorni, primi e secondi, è famoso sopratutto per le sue proprietà digestive e depurative, ed è un ottimo antinfiammatorio. Lo si può assumere come tisana e per sfruttarne tutti i benefici è consigliato berne un infuso caldo almeno due volte al giorno.

Le foglie del finocchietto selvatico possono essere utilizzate per condire insalate e nella cucina siciliana sono uno degli ingredienti principali per preparare la famosissima pasta con le sarde. I semi sono utilizzati anche in prodotti da forno come biscotti, pane e taralli.

Per realizzare un ottimo pesto di finocchietto ci vogliono davvero pochi minuti e la maggior parte degli ingredienti li potete facilmente trovare già a casa.

Spaghetti con pesto di finocchietto e mandorle
Piatto fondo gourmet bianco Linea Thesis

Come tipologia di pasta ho usato gli spaghetti, perché rendono questo primo piatto molto fresco e primaverile, ideale anche per un pranzo di Pasqua diverso dal solito.

Per la cottura ho utilizzato il Set 3 pezzi da 22 cm Inox della Linea Grancucina Tognana, che con i suoi manici ergonomici e il cestello con i fori è ideale per una scolatura pratica e veloce. Il suo fondo multistrato termoradiante mantiene inoltre una maggiore conduzione del calore.

Spaghetti con pesto di finocchietto e mandorle
Set 3 pezzi 22 cm inox Linea Grancucina

Se volete preparare questo buonissimo primo piatto anche per un’occasione speciale, potete servire gli spaghetti a tavola in un elegante e raffinato Piatto Fondo Gourmet Bianco della Linea Thesis. Sono sicurissima che i vostri invitati apprezzeranno tantissimo!

Spaghetti con pesto di finocchietto e mandorle

Spaghetti con pesto di finocchietto selvatico e mandorle: la ricetta

Dettagli

  • Preparazione: 00:20
  • Cottura: 00:10
  • Cucina: Italiana
  • Dosi per: 4

Ingredienti

  • 320 gr di spaghetti
  • 100 gr di finocchietto selvatico
  • 70 gr di mandorle pelate
  • 40 gr di mandorle tritate
  • 50 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 100 gr di olio extra-vergine di oliva
  • 30 gr di paté di olive nere
  • pepe nero q.b.

Preparazione

  • 1Preparate il pesto: lavate il finocchietto e asciugatelo con un foglio di carta da cucina e prelevate le foglioline. Trasferite all'interno di un robot da cucina, aggiungete le mandorle, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e di pepe, l'olio evo e frullate il tutto finché non otterrete una crema omogenea.
  • 2Trasferite il pesto di finocchietto in una ciotola; se preferite regolate ancora di sale e pepe e lasciatelo da parte.
  • 3Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata e scolateli al dente.
  • 4Versate gli spaghetti nella ciotola insieme al pesto e mescolate per bene.
  • 5Suddividete gli spaghetti nei piatti, decorate con il paté di olive e infine aggiungete in superficie le mandorle tritate.