
- Statistiche: 835 1
- Autore: Raffaella Caucci
- Pubblicato: Luglio 22, 2020
- Categoria: Ricette
Spaghetti con le acciughe alla siciliana – pasta c’anciova e muddica atturrata
Gli spaghetti con le acciughe e pane tostato sono un piatto povero di tradizione siciliana, conosciuto come pasta c’anciova e muddica atturrata.
Si tratta di una ricetta antica, economica, molto semplice da realizzare e con delle radici forti, ben ancorate al territorio: pare che siano stati i lavoratori siciliani costretti a emigrare al Nord che, non riuscendo a reperire gli ingredienti giusti per preparare una buona pasta con le sarde, inventarono questo piatto, mettendo insieme il pane tostato – ricorrente nella cucina siciliana – le conserve portate di scorta (il concentrato di pomodoro) e ciò che riuscivano a racimolare nei negozi cittadini: le acciughe.
Per questa ragione, gli spaghetti con le acciughe e il pane tostato si sono diffusi e conosciuti anche come pasta a milanisa.
Gli spaghetti con le acciughe perfetti
Per degli spaghetti con le acciughe e pane tostato perfetti è importante senza dubbio la scelta degli ingredienti: più i piatti sono semplici, più la materia prima conta. Quindi una buona pasta, delle acciughe di qualità e un concentrato di pomodoro denso, saporito e dal colore brillante, fanno certamente la differenza.
Fondamentale è, poi, una buona cottura della pasta – al dente – e una corretta mantecatura in padella.
Perfetta a questo scopo è la padella alta Natural Taste di Tognana, perché con la sua profondità consente di cuocere qualsiasi condimento e di saltare comodamente la pasta negli ultimi minuti – con qualche cucchiaio di acqua di cottura – ottenendo una legatura cremosa e impeccabile.
Per servire questo piatto, non ho avuto dubbi: le pasta bowl della linea Seaside Maiolica di Tognana (le trovi qui, nello shop online), dalla forma contemporanea e con una decorazione che richiama le lavorazioni delle tipiche ceramiche siciliane.

Mettiti ai fornelli e prova subito il gusto intenso degli spaghetti alle acciughe e pane tostato: in pochi minuti avrai un piatto buonissimo che ripeterai di certo!
Dettagli
- Preparazione: 00:10
- Cottura: 00:10
- Cucina: tradizionale
- Dosi per: 4
Ingredienti
- 360 g di spaghettoni ruvidi
- 4 acciughe sott'olio
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- finocchietto selvatico fresco
- 5-6 cucchiai di pangrattato
- pinoli
- uva passa (facoltativa)
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione
- 1Tosta i pinoli in padella pochi minuti, levali e tienili da parte. Poi metti in ammollo in poca acqua tiepida 1-2 cucchiai di uva passa (facoltativa).
- 2Raccogli il pangrattato nella padella e fallo tostare fin quando non apparirà dorato. Leva e tieni da parte. Poi cuoci gli spaghettoni in acqua bollente e salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione.
- 3Nel frattempo fai dorare in padella l'aglio mondato con un po' di olio. Aggiungi le acciughe e falle sciogliere dolcemente. Aggiungi il concentrato di pomodoro e qualche cucchiaio di acqua di cottura. Mescola.
- 4Scola la pasta al dente e aggiungila al condimento in padella. Manteca aggiungendo il finocchietto selvatico sminuzzato con le mani. Aggiusta di sale e di pepe, spegni il fuoco e aggiungi una spolverata di pangrattato, i pinoli tostati e l'uva passa ben strizzata. Servi terminando con un filo di olio a crudo.